Forma verbale |
Accesero è una forma del verbo accendere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di accendere. |
Informazioni di base |
La parola accesero è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accesero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Ripartiti i due drappelli, se ne avanzarono due altri carichi di legname resinoso che accumularono sulle pietre e che poi accesero lasciandolo avvampare per un paio d'ore. Yanez, Tremal-Naik e tutta la guarnigione, eccettuate le sentinelle, avevano assistito pazientemente a quei preparativi, tenendosi al riparo degli alberi i cui rami fronzuti proiettavano una fresca ombra sulle terrazze costruite sulla cinta per permettere ai difensori di far fuoco più comodamente. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il robot bianco sfiorò una serie di tasti della consolle ed emise dei suoni. Forse parlava. Korolev vide accendersi i grandi pannelli alle pareti, si accesero prima di tutti i colori dell'iride, poi cominciarono a pulsare secondo un ritmo. La poltrona ruotava lentamente e Korolev poteva osservare la circonferenza di luci attorno a sé. Poi Tovarisc gli si avvicinò con una sorta di calotta, di cappello; gli indicò chiaramente che avrebbe dovuto indossarlo. Korolev disse: – A che cosa serve? Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Ella non disse parola, lo guardò con occhi velati di dolcezza che tosto si accesero del solito fuoco scuro. Allora non lo guardò più, non potendo reggere alla desiderata vista. Messo il piede sulla stradicciuola che oltre il Santuario serpeggia, ancora piana, per altri vigneti e altri ulivi della costa blanda, chiese timidamente di questo Morto che veniva da Roma. Ricordava che alla Montanina, una sera, appena finito di pranzare, ell'aveva chiesto a Massimo dove fosse sepolto Benedetto e che Massimo aveva risposto: per ora a Campo Verano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accesero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accaserò, accederò, accelero, accuserò, ascesero. Con il cambio di doppia si ha: appesero, arresero, attesero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acceso, acero, acro, aero, cero. |
Parole con "accesero" |
Finiscono con "accesero": riaccesero. |
Parole contenute in "accesero" |
ero, accese. Contenute all'inverso: ore, rese, secca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: accedo/doserò, accesa/aero, accessi/siero. |
Usando "accesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erosi = accessi; * eroso = accesso; bisacce * = bisserò; casacce * = cassero; casacce * = casserò; cosacce * = cossero; vinacce * = vinsero; * erosione = accessione; * erosioni = accessioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: accesi/isserò, accesso/oserò. |
Usando "accesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chicca * = chiesero; condisca * = condiscesero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: accese/eroe, accesi/eroi, accessi/erosi, accessione/erosione, accessioni/erosioni, accesso/eroso. |
Usando "accesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doserò = accedo; * siero = accessi; bisserò * = bisacce; cassero * = casacce; cossero * = cosacce; vinsero * = vinacce. |
Sciarade incatenate |
La parola "accesero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accese+ero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dopo averle accese, i minatori si mettono al riparo, Come i colori accesi, È acceso nelle tribune politiche, Accessibile, a buon mercato, Porta la fede nei posti meno accessibili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accertiate, accertino, accertò, accerto, accesa, accesamente, accese « accesero » accesi, acceso, accessi, accessibile, accessibili, accessibilità, accessione |
Parole di otto lettere: accentuo, accerchi, accertai « accesero » accettai, acciacca, acciacco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): persuasero, dissuasero, travaserò, evasero, invasero, rinvaserò, pervasero « accesero (oresecca) » riaccesero, scesero, ascesero, trascesero, discesero, ridiscesero, condiscesero |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |