Forma verbale |
Appese è una forma del verbo appendere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di appendere. |
Forma di un Aggettivo |
"appese" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo appeso. |
Foto taggate appese | ||
![]() Forma 06 | ![]() dipinte a mano | ![]() Mele appese |
Informazioni di base |
La parola appese è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: ap-pé-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appese per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): In seggiovia Alice fece coppia con Giuliana, la figlia di uno dei colleghi di papà. Durante il tragitto non parlarono. Non si stavano né simpatiche né antipatiche. Non avevano nulla in comune, se non il fatto di non voler essere lì, in quel momento. Il rumore era quello del vento che spazzava la cima del Fraiteve, ritmato dallo scorrere metallico del cavo d'acciaio a cui Alice e Giuliana stavano appese, con il mento cacciato nel bavero della giacca per scaldarsi con il fiato. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Non avevo capito bene, ma non ho fatto domande per non rischiare di dover ricominciare tutto daccapo. Per quanto mi sforzassi, in quello studio, con le zuppe di Andy Warhol appese al muro, distesa su una chaise-longue di cavallino così ispido che mi pungeva attraverso i vestiti, l'oceano non l'avrei mai visto. Forse, se la Manubrio mi avesse fatto provare la poltrona a forma di uovo accanto alla finestra... Non ho osato chiederglielo, chissà cosa ne avrebbe dedotto. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Anche la cucina era medioevale: vasta, bassa, col soffitto a travi incrociate nere di fuliggine; un sedile di legno lavorato poggiava lungo la parete al di qua e al di là del grande camino; attraverso l'inferriata della finestra verdeggiava lo sfondo della montagna. Sulle pareti nude rossiccie si notavano ancora i segni delle casseruole di rame scomparse; e i piuoli levigati e lucidi ai quali un tempo venivano appese le selle, le bisaccie, le armi, parevano messi lì per ricordo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appese |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appesa, appesi, appeso, appose. Con il cambio di doppia si ha: accese, arrese, attese. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: apprese. |
Parole con "appese" |
Iniziano con "appese": appesero. |
Finiscono con "appese": riappese. |
Contengono "appese": riappesero. |
Parole contenute in "appese" |
app, pese. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tar si ha APPEStarE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appese" si può ottenere dalle seguenti coppie: approdi/rodiese. |
Usando "appese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * peserà = apra; * peserò = apro; * sella = appella; * selli = appelli; * sello = appello; * sesta = appesta; * sesti = appesti; * sesto = appesto; * sellai = appellai; * sellano = appellano; * sellare = appellare; * sellata = appellata; * sellate = appellate; * sellati = appellati; * sellato = appellato; * sellava = appellava; * sellavi = appellavi; * sellavo = appellavo; * sellerà = appellerà; * sellerò = appellerò; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "appese" si può ottenere dalle seguenti coppie: appena/anse. |
Usando "appese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coppa * = coese; pappa * = paese. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "appese" si può ottenere dalle seguenti coppie: tappe/set. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appese" si può ottenere dalle seguenti coppie: apra/peserà, apro/peserò. |
Usando "appese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * appesti = sesti; * appesto = sesto; * tiè = appesti; * rodiese = approdi; * appestino = sestino; * eroe = appesero; * appestante = sestante; * appestanti = sestanti; * tarsie = appestarsi. |
Sciarade incatenate |
La parola "appese" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+pese. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "appese" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tra = appesterà; * teri = appesterei; * tremo = appesteremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ripiani appesi ai muri, Finisce appeso al muro, Appesantiva il guerriero, Diventato fiacco, appesantito, Appesantiscono la Befana. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appesantito, appesantiva, appesantivamo, appesantivano, appesantivate, appesantivi, appesantivo « appese » appesero, appesi, appeso, appesta, appestai, appestammo, appestando |
Parole di sei lettere: appeal, appena, appesa « appese » appesi, appeso, applet |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bellunese, coese, pese, dipese, vilipese, normopese, propese « appese (eseppa) » riappese, spese, tagliaspese, rispese, sospese, rese, barese |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |