Forma verbale |
Accenni è una forma del verbo accennare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accennare. |
Informazioni di base |
La parola accenni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, nn. Divisione in sillabe: ac-cén-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accenni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Pensando alla Signora e alla sua lontananza, che il giorno prima aveva paragonato alla lontananza inattingibile della terra a occidente, tornò a guardare l'Isola, di cui il cannocchiale gli svelava solo pallidi e circoscritti accenni, ma come accade alle immagini che si vedevano in quegli specchi convessi che, riflettendo un solo lato di una piccola stanza, suggeriscono un cosmo sferico infinito e attonito. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ciò che cominciava nel nome del Signore, finiva con feroci imprecazioni alla casta sacerdotale; così gli accenni rivoluzionari, modificandosi per via, trovavano loro conclusione in una compunta fidanza ne l'Ente Supremo e la morale dei liberi pensatori (chè non può supporsi in Romagna un libero pensatore amorale) dopo una serie di guizzi bizzarri, finiva per cadere e abbandonarsi in seno di Nostra Madre Chiesa. Il denaro di Ada Negri (1917): Pure, una domenica di piena estate, ella ritornò. Col suo compagno. Compagno, amico, amante: tutto questo insieme, e più: il suo uomo, e così lo proclamava, nell'intimo, con un largo sorriso felice. Lo aveva incontrato tardi, a trentotto anni, quando gli occhi inquieti cercano già nello specchio i primi capelli bianchi, i primi accenni di ruga. A qualche altro amore, prima, nel corso della sua esistenza di libertà ch'ella non aveva mai voluto irretire in vincoli convenzionali, s'era data, s'era tolta: fuggevoli inganni del cuore o dei sensi, che le avevan lasciata la bocca amara, e la certezza di un destino di solitudine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accenni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accendi, accenna, accenno, accenti. Con il cambio di doppia si ha: attenni, accessi, accetti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: acni. Altri scarti con resto non consecutivo: anni, ceni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: accennai. |
Parole con "accenni" |
Iniziano con "accenni": accennino, accenniamo, accenniate. |
Finiscono con "accenni": riaccenni. |
Contengono "accenni": riaccennino, riaccenniamo, riaccenniate. |
Parole contenute in "accenni" |
cenni. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIaccenniAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha ACCENNeraI; con ere si ha ACCENNereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceda/danni, accedete/detenni, acceso/sonni, accendenti/dentini, accendesti/destini, accendo/doni, accentasti/tastini, accenti/tini, accento/toni, accentra/trani, accentrai/traini, accentravo/travoni, accentri/trini, accentro/troni, accentuo/tuoni. |
Usando "accenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nidi = accendi; * nido = accendo; * nitri = accentri; * nitro = accentro; * nidini = accendini; * nidino = accendino; * iati = accennati; * iato = accennato; * nidiate = accendiate; * nitrata = accentrata; * nitrate = accentrate; * nitrati = accentrati; * nitrato = accentrato; * nitriamo = accentriamo; * nitriate = accentriate; * nitratore = accentratore; * nitratori = accentratori; * nitratrice = accentratrice; * nitratrici = accentratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * indi = accendi; * intuì = accentui; * intera = accenterà; * intero = accenterò; * intuiamo = accentuiamo; * intuiate = accentuiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: accendi/nidi, accendiate/nidiate, accendini/nidini, accendino/nidino, accendo/nido, accentrata/nitrata, accentrate/nitrate, accentrati/nitrati, accentrato/nitrato, accentratore/nitratore, accentratori/nitratori, accentratrice/nitratrice, accentratrici/nitratrici, accentri/nitri, accentriamo/nitriamo, accentriate/nitriate, accentro/nitro. |
Usando "accenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * danni = acceda; * sonni = acceso; * doni = accendo; * tini = accenti; * toni = accento; * trani = accentra; * trini = accentri; * troni = accentro; * tuoni = accentuo; * atei = accennate; * navoni = accennavo; * neroni = accennerò; * traini = accentrai; * dentini = accendenti; * destini = accendesti; * tastini = accentasti; * travoni = accentravo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accenni" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = saccentoni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Accenno, idea da elaborare, Le accensioni dei motori, Si possono accentare, Un sorriso appena accennato, Dolori appena accennati e sopportabili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accennerei, accenneremmo, accenneremo, accennereste, accenneresti, accennerete, accennerò « accenni » accenniamo, accenniate, accennino, accenno, accennò, accensione, accensioni |
Parole di sette lettere: accendi, accendo, accenna « accenni » accenno, accennò, accenta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tiranni, osanni, britanni, giovanni, dongiovanni, azzanni, cenni « accenni (innecca) » riaccenni, decenni, tredicenni, sedicenni, quindicenni, undicenni, dodicenni |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |