Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di contenere con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della seconda coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Contenere

Descrizione
Contenere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è contenuto. Il gerundio è contenendo. Il participio presente è contenente. Vedi anche: Significato di contenere e Frasi di esempio con contenere.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Molte abbazie contengono tesori inestimabili, ma spesso quasi incustoditi.
  • Per conservare l'olio, dopo averlo franto, lo contenevate in giare di terracotta.
  • Per non dare spettacolo, contenemmo le nostre rimostranze.
  • Non firmerò mai quel contratto fintanto che conterrà quella clausola vincolante.
  • Non rifiutate a priori le proposte dell'altro team, può darsi che contengano anch'esse qualche buona idea.
  • Ugo scese la scala che conduceva al solaio reggendo un logoro vecchio scatolone, curioso di aprirlo onde vedere cosa contenesse.
  • Nonostante il vostro abituale ritegno sono certo che se la squadra vincesse il campionato non conterreste i sentimenti ed esondereste di gioia.
  • Quando i miei cugini estendevano l'invito anche a noi, le mie sorelle ed io eravamo contente di accettare.
  • Le parole possono contenere differenze di significato, dipende dalle definizioni o locuzioni contenute.
  • In soffitta ho trovato un antico fascicoletto contenente poesie in versi alessandrini.
Modo Indicativo
Presente:
io contengo
tu contieni
egli contiene
noi conteniamo
voi contenete
essi contengono

Imperfetto:
io contenevo
tu contenevi
egli conteneva
noi contenevamo
voi contenevate
essi contenevano

Passato remoto:
io contenni
tu contenesti
egli contenne
noi contenemmo
voi conteneste
essi contennero

Futuro semplice:
io conterrò
tu conterrai
egli conterrà
noi conterremo
voi conterrete
essi conterranno

Passato Prossimo:
io ho contenuto
tu hai contenuto
egli ha contenuto
noi abbiamo contenuto
voi avete contenuto
essi hanno contenuto

Trapassato prossimo:
io avevo contenuto
tu avevi contenuto
egli aveva contenuto
noi avevamo contenuto
voi avevate contenuto
essi avevano contenuto

Trapassato remoto:
io ebbi contenuto
tu avesti contenuto
egli ebbe contenuto
noi avemmo contenuto
voi aveste contenuto
essi ebbero contenuto

Futuro anteriore:
io avrò contenuto
tu avrai contenuto
egli avrà contenuto
noi avremo contenuto
voi avrete contenuto
essi avranno contenuto

Modo Congiuntivo
Presente:
che io contenga
che tu contenga
che egli contenga
che noi conteniamo
che voi conteniate
che essi contengano

Imperfetto:
che io contenessi
che tu contenessi
che egli contenesse
che noi contenessimo
che voi conteneste
che essi contenessero

Passato:
che io abbia contenuto
che tu abbia contenuto
che egli abbia contenuto
che noi abbiamo contenuto
che voi abbiate contenuto
che essi abbiano contenuto

Trapassato:
che io avessi contenuto
che tu avessi contenuto
che egli avesse contenuto
che noi avessimo contenuto
che voi aveste contenuto
che essi avessero contenuto

Modo Condizionale
Presente:
io conterrei
tu conterresti
egli conterrebbe
noi conterremmo
voi conterreste
essi conterrebbero

Passato:
io avrei contenuto
tu avresti contenuto
egli avrebbe contenuto
noi avremmo contenuto
voi avreste contenuto
essi avrebbero contenuto

Modo Imperativo
Presente:
contieni
contenga
conteniamo
contente
contengano

Modo Infinito
Presente:
contenere

Passato:
avere contenuto

Modo Participio
Presente:
contenente

Passato:
contenuto

Modo Gerundio
Presente:
contenendo

Passato:
avendo contenuto

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: contattare, conteggiare, contemperare, contemplare, contendere « contenere » contestare, contestualizzare, contingentare, continuare, contorcere
Vedi anche: Verbi che iniziano con C, Verbi Italiani, Verbi Irregolari


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze