Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di conteggiare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Conteggiare

Descrizione
Conteggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è conteggiato. Il gerundio è conteggiando. Il participio presente è conteggiante. Vedi anche: Significato di conteggiare e Frasi di esempio con conteggiare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Siamo stati obbligati a disquisire con il comune per alcuni conteggi effettuati nell'ultimo trimestre, che hanno sballato i conteggi finali.
  • Quando conteggiavo gli anni lavorativi ai fini pensionistici includevo anche il periodo di vita militare.
  • Conteggiò più volte il fatturato della giornata pensando che ci fosse un errore.
  • Conteggerò la somma da versare in base all'aliquota indicata dal comune.
  • Se un conte inizia a conteggiare, un marchese dovrebbe marchesare?
  • Sto conteggiando le persone che parteciperanno alla gita in Salento.
Modo Indicativo
Presente:
io conteggio
tu conteggi
egli conteggia
noi conteggiamo
voi conteggiate
essi conteggiano

Imperfetto:
io conteggiavo
tu conteggiavi
egli conteggiava
noi conteggiavamo
voi conteggiavate
essi conteggiavano

Passato remoto:
io conteggiai
tu conteggiasti
egli conteggiò
noi conteggiammo
voi conteggiaste
essi conteggiarono

Futuro semplice:
io conteggerò
tu conteggerai
egli conteggerà
noi conteggeremo
voi conteggerete
essi conteggeranno

Passato Prossimo:
io ho conteggiato
tu hai conteggiato
egli ha conteggiato
noi abbiamo conteggiato
voi avete conteggiato
essi hanno conteggiato

Trapassato prossimo:
io avevo conteggiato
tu avevi conteggiato
egli aveva conteggiato
noi avevamo conteggiato
voi avevate conteggiato
essi avevano conteggiato

Trapassato remoto:
io ebbi conteggiato
tu avesti conteggiato
egli ebbe conteggiato
noi avemmo conteggiato
voi aveste conteggiato
essi ebbero conteggiato

Futuro anteriore:
io avrò conteggiato
tu avrai conteggiato
egli avrà conteggiato
noi avremo conteggiato
voi avrete conteggiato
essi avranno conteggiato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io conteggi
che tu conteggi
che egli conteggi
che noi conteggiamo
che voi conteggiate
che essi conteggino

Imperfetto:
che io conteggiassi
che tu conteggiassi
che egli conteggiasse
che noi conteggiassimo
che voi conteggiaste
che essi conteggiassero

Passato:
che io abbia conteggiato
che tu abbia conteggiato
che egli abbia conteggiato
che noi abbiamo conteggiato
che voi abbiate conteggiato
che essi abbiano conteggiato

Trapassato:
che io avessi conteggiato
che tu avessi conteggiato
che egli avesse conteggiato
che noi avessimo conteggiato
che voi aveste conteggiato
che essi avessero conteggiato

Modo Condizionale
Presente:
io conteggerei
tu conteggeresti
egli conteggerebbe
noi conteggeremmo
voi conteggereste
essi conteggerebbero

Passato:
io avrei conteggiato
tu avresti conteggiato
egli avrebbe conteggiato
noi avremmo conteggiato
voi avreste conteggiato
essi avrebbero conteggiato

Modo Imperativo
Presente:
conteggia
conteggi
conteggiamo
conteggiate
conteggino

Modo Infinito
Presente:
conteggiare

Passato:
avere conteggiato

Modo Participio
Presente:
conteggiante

Passato:
conteggiato

Modo Gerundio
Presente:
conteggiando

Passato:
avendo conteggiato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: contabilizzare, contagiare, contaminare, contare, contattare « conteggiare » contemperare, contemplare, contendere, contenere, contestare
Vedi anche: Verbi che iniziano con C, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze