Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di contendere con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della seconda coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Contendere

Descrizione
Contendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è conteso. Il gerundio è contendendo. Il participio presente è contendente. Vedi anche: Significato di contendere e Frasi di esempio con contendere.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Alcuni profilattici contendono una sostanza ritardante!
  • Nell'antichità i cavalieri si contendevano le dame con una tenzone.
  • I limiti territoriali sono spesso contesi tra i vicini di casa.
  • Sono sicuro che le due aziende si contenderanno l'asta a prezzi ribassati.
  • Abbia inizio la gara e che i due sfidanti si contendano lealmente la vittoria.
  • Non puoi contendere niente a nessuno se non ti sei preparato alla vita.
  • L'altro contendente non si presentò alla partenza, per cui fu squalificato, e io vinsi la prova.
  • Dalla discussione nata era chiaro che si stavano contendendo la leadership.
Modo Indicativo
Presente:
io contendo
tu contendi
egli contende
noi contendiamo
voi contendete
essi contendono

Imperfetto:
io contendevo
tu contendevi
egli contendeva
noi contendevamo
voi contendevate
essi contendevano

Passato remoto:
io contesi
tu contendesti
egli contese
noi contendemmo
voi contendeste
essi contesero

Futuro semplice:
io contenderò
tu contenderai
egli contenderà
noi contenderemo
voi contenderete
essi contenderanno

Passato Prossimo:
io ho conteso
tu hai conteso
egli ha conteso
noi abbiamo conteso
voi avete conteso
essi hanno conteso

Trapassato prossimo:
io avevo conteso
tu avevi conteso
egli aveva conteso
noi avevamo conteso
voi avevate conteso
essi avevano conteso

Trapassato remoto:
io ebbi conteso
tu avesti conteso
egli ebbe conteso
noi avemmo conteso
voi aveste conteso
essi ebbero conteso

Futuro anteriore:
io avrò conteso
tu avrai conteso
egli avrà conteso
noi avremo conteso
voi avrete conteso
essi avranno conteso

Modo Congiuntivo
Presente:
che io contenda
che tu contenda
che egli contenda
che noi contendiamo
che voi contendiate
che essi contendano

Imperfetto:
che io contendessi
che tu contendessi
che egli contendesse
che noi contendessimo
che voi contendeste
che essi contendessero

Passato:
che io abbia conteso
che tu abbia conteso
che egli abbia conteso
che noi abbiamo conteso
che voi abbiate conteso
che essi abbiano conteso

Trapassato:
che io avessi conteso
che tu avessi conteso
che egli avesse conteso
che noi avessimo conteso
che voi aveste conteso
che essi avessero conteso

Modo Condizionale
Presente:
io contenderei
tu contenderesti
egli contenderebbe
noi contenderemmo
voi contendereste
essi contenderebbero

Passato:
io avrei conteso
tu avresti conteso
egli avrebbe conteso
noi avremmo conteso
voi avreste conteso
essi avrebbero conteso

Modo Imperativo
Presente:
contendi
contenda
contendiamo
contendete
contendano

Modo Infinito
Presente:
contendere

Passato:
avere conteso

Modo Participio
Presente:
contendente

Passato:
conteso

Modo Gerundio
Presente:
contendendo

Passato:
avendo conteso

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: contare, contattare, conteggiare, contemperare, contemplare « contendere » contenere, contestare, contestualizzare, contingentare, continuare
Vedi anche: Verbi che iniziano con C, Verbi Italiani, Verbi Irregolari


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze