Verbo | |
Avere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è avuto. Il gerundio è avendo. Il participio presente è avente. Vedi: coniugazione del verbo avere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di avere (possedere, essere provvisto, detenere, tenere, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
dare (35%), possedere (22%), essere (15%), denaro (3%), soldi (2%), tenere (2%), fiducia (2%), potere (2%). Vedi anche: Parole associate a avere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola avere è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-vé-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con avere e canzoni con avere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Queste parole furono pronunciate ancora con maggior violenza. Ma chi le pronunciò ebbe paura di aver forzata troppo la voce, e tacque. Chi era? Mi conosceva per nome? Aveva detto: Paris? Il suo accento mi riusciva nuovo. Certo, di giorno, con altra gente, quell'uomo doveva avere un'altra voce, un ben diverso accento. Intanto, nel silenzio, percepivo un singhiozzare fioco fioco, lontano, che pareva d'un fanciullo o d'una donna che piangesse con il capo avvolto in una coperta di lana o sepolto sotto un cuscino. Dopo questa breve pausa egli ricominciò a parlare sommessamente. L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): Sul tardi alla fine si decise, cogliendo l'occasione delle gran faccende, che uno degli intervenuti protestava d'avere in quei giorni. – Ne ho di più io, mio caro! – fece il Baldìa. – Lei? – disse ridendo la signora Venzi. – Ma se lei non fa mai nulla! – Come, nulla! Metto su casa, signora Venzi. – Prende moglie? – Prendo moglie… pur troppo! La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): — Non ve ne mettete — rispondevano amiche e amici — . Male non fare e paura non avere! — Ma tra loro.... Oh tra loro, strizzavan l'occhio e mormoravano: — Se li son presi; e fan bene a tenerseli! - Per poco i più arditi non gliela gettavano in faccia: — Meglio li godiate voi che quel birichino! |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avare, averi, avete, azere. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vere, aver. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: vera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: averle, averne, aviere. |
Parole con "avere" |
Finiscono con "avere": riavere, cadavere, stravere, primavere. |
Contengono "avere": caverei, laverei, caveremo, caverete, graverei, laveremo, laverete, sbaverei, scaverei, caverebbe, caveremmo, cavereste, caveresti, faverella, faverelle, graveremo, graverete, incaverei, laverebbe, laveremmo, lavereste, laveresti, ricaverei, rilaverei, sbaveremo, sbaverete, scaveremo, scaverete, sgraverei, aggraverei, ... |
»» Vedi parole che contengono avere per la lista completa |
Parole contenute in "avere" |
ave, ere, aver, vere. Contenute all'inverso: eva. |
Incastri |
Inserito nella parola ci dà CavereI; in li dà LavereI; in sci dà SCavereI. |
Inserendo al suo interno venturi si ha AVventuriERE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avere" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventi/ventiere, avvisi/visiere. |
Usando "avere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agave * = agre; atave * = atre; * rena = avena; * rete = avete; proave * = prore; * rendo = avendo; * evi = avervi; * resse = avesse; * ressi = avessi; * reste = aveste; * resti = avesti; poa * = povere; tea * = tevere; via * = vivere; * egli = avergli; * ressero = avessero; * eroismo = averroismo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "avere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coeva * = core; * erte = avete; cerva * = cerere; oliva * = oliere; pioveva * = piovre; torva * = torere; valva * = valere; volva * = volere; riviva * = riviere; saliva * = saliere; schiva * = schiere; usciva * = usciere; visiva * = visiere; bandiva * = bandiere; barriva * = barriere; compiva * = compiere; corriva * = corriere; fioriva * = fioriere; nitriva * = nitriere. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avere" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiave/rechi, giave/regi, soave/reso. |
Usando "avere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giave = regi; * soave = reso; regi * = giave; * chiave = rechi; reso * = soave; rechi * = chiave. |
Lucchetti Alterni |
Usando "avere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agre * = agave; atre * = atave; * mie = avermi; * tiè = averti; * vie = avervi; * visiere = avvisi; prore * = proave; avi * = vivere; * glie = avergli; * ventiere = avventi; * celie = averceli. |
Sciarade incatenate |
La parola "avere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ave+ere, ave+vere, aver+ere, aver+vere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = alveare; * anzi = avanzerei; * veri = avvererei; * vite = avvierete; * visi = avviserei; * viti = avviterei; clan * = calaverne; cali * = cavaliere; lori * = lavorerei; pesi * = paveserei; trii * = travierei; * vampi = avvamperei; * venti = avventerei; * verte = avvererete; * versi = avverserei; * viste = avviereste; * visti = avvieresti; * vinci = avvincerei; * viste = avviserete; * visti = avvisterei; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Avere - Verbo irregolare che significa possedimento, ed è uno degli ausiliarii della lingua italiana. (V. Ausiliarii).
Ecco la sua coniugazione. Indicat. pres. Ho, Hai, Ha - Abbiamo, Avete, Hanno - Imperf. Aveva, Avevi ec.- Pass. rim. Ebbi, Avesti, Ebbe - Avemmo (non Ebbimo) Aveste, Ebbero - Fut. Avrò, (non averò) Avrai ec. Imperat Abbii, Abbia (non abbi), abbiamo, Abbiate, Abbiano - Soggiun. Che io abbia, Che tu abbia, Ch'egli abbia - Che noi abbiamo; Che voi abbiate, Ch'essi abbiano - Imperf. Avessi ec. Condiz. - Avrei, Avresti, Avrebbe - Avremmo (non avressimo) Avresti, Avrebbero. 2. Avere usasi talvolta promiscuamente con essere - Es. - Havvi ovvero Evvi un tale che ec. non ha, ovvero non è gran tempo che ec. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Avere, Possedere, Tenere - L'avere non implica possedimento: il ladro ha i denari rubati, ma non li possiede a buon diritto; la lunga possessione però in faccia alla legge equivale a proprietà assoluta: lo schiavo ha le forze, la vita, ma di queste e di lui tutto (umanamente parlando) è possessore il padrone. L'avere può essere casuale, involontario, sconosciuto; si ha un mal di capo, un credito, un nemico: a possedere deve concorrere la conoscenza e la volontà. Tenere in questo senso è più di avere e meno di possedere: chi tiene, non solo ha, ma sembra non voler lasciare andare. Da tenere vien tenimento. Da avere, averi; da possedere, possessioni: averi è più generico; robe, denari, case, campi sono averi; possessioni è una specie degli averi; tenimenti, una qualità delle possessioni. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avenue, aver, avercela, avercele, averceli, avercelo, averci « avere » avergli, averi, averla, averle, averli, averlo, avermi |
Parole di cinque lettere: avari, avaro, avena « avere » averi, avete, aveva |
Lista Verbi: avallare, avanzare « avere » aviotrasportare, avocare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridiscutere, estinguere, distinguere, contraddistinguere, ridistinguere, delinquere, vere « avere (ereva) » cadavere, riavere, primavere, stravere, imbevere, ricevere, telericevere |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |