Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «aveste», il significato, curiosità, forma del verbo «avere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Aveste

Forma verbale

Aveste è una forma del verbo avere (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di avere.

Informazioni di base

La parola aveste è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-vé-ste. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con aveste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un tempo, voi nobili aveste privilegi economici e sociali rispetto al popolo; ora che fate parte della massa come vi sentite?
  • Se mi aveste dato retta forse la pratica sarebbe stata accolta.
  • Se mi aveste lasciato partire forse avrei trovato lavoro.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “E che vorrebbe ch'io facessi?” “Che aveste pazienza per qualche giorno. Figliuol caro, qualche giorno non è poi l'eternità: abbiate pazienza.” “Per quanto?” — Siamo a buon porto, — pensò tra sé don Abbondio; e, con un fare più manieroso che mai, “via,” disse: “in quindici giorni cercherò,... procurerò...”

Tigre reale di Giovanni Verga (1875): — E La Ferlita! Chi avrebbe potuto prevederlo? — Io lo avevo previsto, ché lo vedevo a Firenze spendere a rotta di collo. — Ecco quel che si chiama fare una fine! — È una vera fine, con tanto di croce. — Ma, amici miei, interruppe De Natale, ch'era tagliato un po' alla carlona, voi altri parlate come se non aveste né madri, né spose, né sorelle.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Amici miei, voi dite: noi abbiamo riposato all'ombra di questo albero, ma ora la sua corteccia si fende, la sua corteccia si dissecca, l'albero morrà, andiamo in cerca di un'altra ombra. L'albero non morrà. Se aveste orecchi udreste il moto della corteccia nuova che si forma, che avrà il suo periodo di vita, che si fenderà, che si disseccherà alla sua volta perché un'altra corteccia le succeda. L'albero non muore, l'albero cresce.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aveste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avente, avesse, avesti, sveste.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: svesta, svesti, svesto, svestì.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: veste, avete.
Altri scarti con resto non consecutivo: aste.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: vesta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avreste.
Parole con "aveste"
Finiscono con "aveste": riaveste, traveste.
Contengono "aveste": travestendo, travestente, travestendola, travestendomi.
Parole contenute in "aveste"
ave, est, veste. Contenute all'inverso: eva.
Incastri
Si può ottenere da ave e est (AVestE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aveste" si può ottenere dalle seguenti coppie: avere/reste, avete/teste, aveva/vaste, avevi/viste, avesse/sete, avessi/site.
Usando "aveste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estera = avrà; * estero = avrò; * steri = averi; piave * = piste; soave * = soste; * stemmo = avemmo; * stendo = avendo; * stenti = aventi; * sterne = averne; * stesse = avesse; * stessi = avessi; bea * = beveste; moa * = moveste; ria * = riveste; via * = viveste; * stessero = avessero; * stessimo = avessimo; * tetica = avestica; * tetici = avestici; * tetico = avestico; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aveste" si può ottenere dalle seguenti coppie: avrò/oreste, avessero/oreste.
Usando "aveste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coeva * = coste; tesseva * = teste; molva * = moleste; valva * = valeste; volva * = voleste.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aveste" si può ottenere dalle seguenti coppie: nave/sten, pavé/step, soave/steso.
Usando "aveste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steso * = soave; * soave = steso.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aveste" si può ottenere dalle seguenti coppie: avrà/estera, avrò/estero, avesse/tese, avessero/tesero, avessi/tesi.
Usando "aveste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vaste = aveva; * viste = avevi; piste * = piave; soste * = soave; * sete = avesse; * site = avessi; avi * = viveste.
Sciarade incatenate
La parola "aveste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ave+veste.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "aveste" (*) con un'altra parola si può ottenere: pia * = pavesiate; pere * = paveserete; * ventre = avventereste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se le avessimo, voleremmo, Non si può certo dire che Cirano di Bergerac lo avesse!, La provincia con Capua e Aversa, Avevano il titolo di Serenità, Il cauto non vuol averne.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: aversa, averti, avervi, avesse, avessero, avessi, avessimo « aveste » avesti, avestica, avestiche, avestici, avestico, avete, aveva
Parole di sei lettere: avervi, avesse, avessi « aveste » avesti, avezza, avezze
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incuteste, discuteste, estingueste, distingueste, contraddistingueste, queste, veste « aveste (etseva) » riaveste, traveste, beveste, riceveste, riveste, scriveste, ascriveste
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVE, finiscono con E

Commenti sulla voce «aveste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze