Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «veste», il significato, curiosità, forma del verbo «vestire», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Veste

Forma verbale

Veste è una forma del verbo vestire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vestire.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Vessereste, Vesserete « * » Vestente, Vette]

Foto taggate veste

Dea Roma

il prete ambulante

al mercatino

Informazioni di base

La parola veste è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: vè-ste. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con veste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Oggi il termine "veste" si usa raramente, è molto più comune "vestito".
  • Chi si presenta ad un processo, in veste di testimone, deve giurare di dire la verità.
  • Questa giacca è troppo stretta, guarda nello specchio come ti veste male.
Citazioni da opere letterarie
Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Intanto, ella era venuta in campagna senza pensare alla sua toletta; non aveva portato nulla: né una veste da camera, né un abito da visita; né un gioiello, né una boccettina di profumi! Nulla, proprio nulla, altro che quel miserabile vestitino grigio!… A poco a poco, la sua passeggiata, o meglio la sua corsa per la terrazza s'era rallentata.

Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Restò tra le persone che mettevano il cadavere dentro la cassa; ma non avrebbe toccato né meno il lembo della veste. E si meravigliò che gli altri facessero tutto come se si trattasse di una faccenda qualsiasi, con le lacrime e con quei segni di affetto che non sembravano mai finiti: raddrizzare la testa sopra il cuscino scelto con le cifre ricamate, accostare i piedi insieme, accomodare sui capelli un fiore scivolato tra unaspalla e la cassa.

Gli adolescenti di Ada Negri (1917): Nella sua veste primaverile, Zurigo, dove Antonella era nata da genitori italiani, dove Petruccio aveva conosciuta la sua “Gioietta„, pareva dire ai due bellissimi adolescenti: Sì, sì, avete ragione d'esser giovani e di volervi bene. La prima a trovar la parola fu Antonella. — Peccato che i peri non abbian più fiori, adesso!...
Proverbi
  • La veste copre gran difetti.
  • L'abito non fa il monaco, ma lo veste.
Titoli di Film
  • Il diavolo veste Prada (Regia di David Frankel; Anno 2006)
Canzoni
  • La luna si veste d'argento (Cantata da: Nilla Pizzi e Achille Togliani; Anno 1951)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veste
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceste, deste, feste, geste, leste, meste, peste, reste, seste, teste, vaste, verte, vesce, vespe, vesta, vesti, vesto, vette, viste.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cesta, cesti, cesto, desta, desti, desto, destò, festa, gesta, gesti, gesto, gestì, lesta, lesti, lesto, mesta, mesti, mesto, nesti, nesto, pesta, pesti, pesto, pestò, resta, resti, resto, restò, sesta, sesti, sesto, testa, testi, testo, testò.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aveste, sveste, verste.
Parole con "veste"
Iniziano con "veste": vestendo, vestente, vestendoci, vestendomi, vestendosi, vestendoti, vestendovi.
Finiscono con "veste": aveste, sveste, beveste, doveste, investe, moveste, riveste, viveste, ferveste, muoveste, pioveste, riaveste, smoveste, traveste, evolveste, reinveste, riceveste, rimoveste, riviveste, scriveste, smuoveste, ascriveste, commoveste, disinveste, iscriveste, promoveste, rimuoveste, risolveste, sottoveste, commuoveste, ...
Contengono "veste": svestendo, svestente, investendo, investente, investenti, rivestendo, rivestente, rivestenti, travestendo, travestente, investendola, investendole, investendoli, investendolo, reinvestendo, reinvestente, disinvestendo, disinvestente, travestendola, travestendomi.
»» Vedi parole che contengono veste per la lista completa
Parole contenute in "veste"
est.
Incastri
Si può ottenere da ve e est (VestE).
Inserendo al suo interno san si ha VESsanTE; con sia si ha VESsiaTE; con glia si ha VEgliaSTE; con nera si ha VEneraSTE; con sere si ha VESsereTE; con agli si ha VESTagliE; con trini si ha VEtriniSTE; con leggere si ha VEleggereSTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veste" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/ceste, veci/ciste, vede/deste, vedenti/dentiste, vedetta/dettaste, vedove/doveste, velassi/lassiste, velava/lavaste, vele/leste, veleni/leniste, veli/liste, velista/listaste, vere/reste, vero/roste, vescia/sciaste, veto/toste, vetri/triste, vetroni/troniste, vespa/paté, vespine/pinete, vespini/pinite...
Usando "veste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stele = vele; * steli = veli; * stelo = velo; * steri = veri; * stero = vero; cave * = caste; cove * = coste; leve * = leste; live * = liste; pavé * = paste; pive * = piste; * stenda = venda; * stende = vende; * stendi = vendi; * stendo = vendo; * stenti = venti; * stento = vento; * sterri = verri; * sterro = verro; * sterza = verza; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veste" si può ottenere dalle seguenti coppie: vessa/aste, vessarono/onoraste, vessassi/issaste, vesserò/oreste, vesso/oste.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "veste" si può ottenere dalle seguenti coppie: leve/stele, live/steli, rive/steri, stive/stesti.
Usando "veste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stele * = leve; steli * = live; steri * = rive; * leve = stele; * live = steli; stesti * = stive; * tav = esteta; * stive = stesti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veste" si può ottenere dalle seguenti coppie: vessa/tesa, vessante/tesante, vessare/tesare, vessata/tesata, vessate/tesate, vessati/tesati, vessato/tesato, vesserò/tesero, vessi/tesi, vesso/teso.
Usando "veste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: liste * = live; piste * = pive; * ciste = veci; * liste = veli; * roste = vero; * toste = veto; viste * = vive; guaste * = guave; verste * = verve; * site = vessi; * triste = vetri; riviste * = rivive; saliste * = salive; * vessa = stessa; * vesso = stesso; vestirà * = tirate; * lavaste = velava; * leniste = veleni; * sciaste = vescia; coesiste * = coesive; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "veste" (*) con un'altra parola si può ottenere: sla * = svelaste; sir * = svestire; * ras = versaste; * ria = versiate; avrà * = avveraste; avrà * = avversate; care * = cavereste; core * = covereste; lare * = lavereste; paia * = pavesiate; ride * = rivedeste; riti * = rivestite; sire * = sviereste; * arre = varereste; * irte = vestirete; * otre = votereste; città * = civettaste; dille * = divelleste; lilla * = livellaste; malti * = malvestite; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Vestito, Abito, Vestimento, Veste, Abbigliamento - Vestito, in genere, tutto ciò che cuopre il corpo secondo le fogge de' diversi tempi e paesi. L'abito è una specie del vestito; è ciò che si mette abitualmente per indicare una distinzione o sociale e permanente, o di circostanza: abito da militare; abito da ballo, da visita: e poi l'abito che non fa il monaco. Vestimento è ancor più generale, in certo senso, di vestito; comprende non solo ogni abito o altra parte di vestito che l'uomo ha indosso, ma eziandio gli altri che ha riposti ne' cassettoni e negli armadii; e poi tuttociò che in qualche modo varrebbe bene o male a vestire; è però poco usato. La veste, ora, vale proprio a significare quella da donna; ma un mezzo secolo o un secolo fa, combinata in più grandi proporzioni e maggiore ricchezza, che adesso sembrano ridicole, era ciò che è l'abito oggidì per l'uomo: allora si diceva in francese la veste et les culottes e si traduceva in italiano la veste e i calzoni; ora si dice l'habit et les pantalons e si traduce sempre servilmente l'abito e i pantaloni. L'abbigliamento non serve proprio a vestire ma ad ornare, ad abbellire; ed è o dovrebb'essere affare tutto donnesco. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Veste - e † VESTA. S. f. Vestimento in generale, Abito. Spesso nel plur. Vesta odesi ancora talvolta nelle campagne tosc. Vestis, aureo. Dal Gr.̓Εσθής, aggiunta la V a rappresentare lo spirito.

T. Veste è parte del vestimento. Perchè s'intenda tutto il necessario al vestire, bisogna dir Vesti. – Il cappello e le scarpe non entran tra gli abiti, ma sì nel vestire. Camicie, calze, non son abiti, ma vestimenti.

Amet. 21. (C) Tanta stima è la dignità de' capelli alle femmine, quanta se qualunque si sia di preziose veste, di ricche pietre… circondata proceda. Petr. Canz. 1. 8. part. II. Vedova sconsolata in vesta negra. Boez. G. S. 15. E me, gridando e contrastando, siccome in parte di preda tirassono, la vesta, che con le mie mani aveva tessuta, squarciarono. Boez. Varch. 1. pros. 3. E me… tirando per forza come lor preda, mi stracciarono la vesta, la quale io stessa colle mie mani tessuta mi aveva.

[G.M.] Morg. 11. 109. E la corona si trasse di testa, E 'ndosso si stracciò la real vesta. E 12. 32. E fu quel dì Rinaldo incoronato, Chè contradir non gli potè persona; E nella sedia di Carlo è posato, E messogli poi in testa la corona, E d'una vesta regale addobbato. E 19. 22. Ove son or le mie purpuree veste, Ove son or le gemme e le ricchezze? E 20. 24. E dettongli cavallo e altri doni, Massimamente una leggiadra veste. E 23. 40. E poi che fu la battaglia finita, E Fuligatto una veste vedía, Ch'avea Pilagi, ed halla a sè vestita. E 25. 28. Si trasse il re Marsilio una sua vesta, Dov'era certi falcon' ricamati, E messe al conte Gano indosso questa Colle sue man. E st. 93. Una leggiadra vesta, La qual tutta di gemme è ricamata. E 27. 6. Poi si stracciò la vesta con gran furia. E 28. 51. Furon molto l'esequie celebrate, E tutto il mondo quasi in veste negra. Ar. Fur. 7. 31. E due e tre volte il dì mutano veste; Fatte or ad una or ad un'altra usanza. Fag. Rim. Comandi l'uso che sian gravi d'oro Le vesti, e un lungo strascico abbian dietro. Segner. Quares. 5. 2. Entrato in Senato con quella sordida veste, la quale anticamente era in uso di porsi a' rei…

[Val.] Lanc. Eneid. 12. 757. Non si mutino vesti, e non mutino voci. Adim. Sat. 2. Di tanta novità cagion molesta È la viltà degli uomini moderni, Che pria cangiaro i modi e poi la vesta. [Cont.] Fiorav. Spec. sci. I. 9. Veste longhe d'ogni sorte, come… cafetani, zamberluchi, sottane, guardacori, tabarri. Cit. Tipocosm. 434. Quelle da uomo (vesti) sono il giubbone, le calze, il sajo,… la cappa, il mantello. [P.Occell.]Gozzi, Serm. Maestà di vesti Massicce ha indosso.

T. Vang. Sulla veste mia misero la sorte. – Vide due Angeli in veste bianca (in albis).

T. Prov. Tosc. 121. La veste non fa il dottore. E 151. La veste de' dottori è foderata dell'ostinazione dei clienti. E 247. A veste logora poca fede vien prestata. Altro prov. Colla pazienza e col tempo la foglia di gelso diventa veste di seta.

2. [G.M.] Fig. Ad esprimere ingannevole apparenza, diciamo Che taluno, in veste d'agnello, medita crudeli vendette; o sim. Sotto la veste di un'affettata umilità nasconde una gran superbia.

[G.M.] D. 3. 26. In vesta di pastor' lupi rapaci Si veggion di quassù per tutti i lati. [Camp.] Bon. Bin. IX. 4. Saggio è chi l'uom non giudica per vesta, Ma per lo far che in lui si sente e vede.

3. [Rig. e Fanf.] Veste, dicesi per la Forma, onde esprimiamo i nostri concetti.

4. [G.M.] E poichè la veste suol essere indizio della qualità della persona, dicesi: Avere, o no, veste in tale o tal cosa, per Avere autorità o diritto di mescolarsene. Farei volentieri quello che mi dite, ma non ho veste per entrare in cotesti affari. – Con qual veste volete che io mi presenti a lui? Non ci ho veste.

5. Il corpo umano. Dant. Purg. 1. (C) Non ti fu amara (o Catone) per lei (per la libertà) In Utica la morte, ove lasciasti La veste che al gran dì sarà sì chiara. Ar. Fur. 35. 8. Nè sì leggiadra nè sì bella veste Unqua ebbe altr'alma in quel terrestre regno. [G.M.] Tass. Ger. 14. 7. Sorridea quegli, e, Non già, come credi, Dicea, son cinto di terrena veste; Semplice forma e nudo spirto vedi Qui cittadin della città celeste.

6. [G.M.] Veste da camera; Abito largo, e lungo quanto tutta la persona, aperto davanti, e con grandi maniche, che si porta per casa. Segner. Crist. instr. 3. 17. 14. Lo vide… coperto di una lunga veste da camera, uscirgli incontro. Fag. Rim. 2. 309. Voi m'avete innamorato Con donarmi da camera una vesta. E altrove: La vesta da camera mi pare Ch'ogni prerogativa in sè riceva.

7. [G.M.] Veste; La cappa che portano nelle sacre funzioni i fratelli delle Compagnie. Fag. Rim. Diasi all'opere pie, Vada alle Compagnie; E in specie quando son chiamati a' morti, Faccia darsi la vesta.

8. [G.M.] E quella, pure in forma di cappa, colla quale si vestono i morti prima di mandarli al sepolcro. Il pop. la chiama, La veste senza tasche. [Cont.] Ord. mort. Fir. Niuna persona faccia di nuovo alcuna vesta nera, sanguigna, persa,… o che tragga a nero o a bruno, per quindici dì dinanzi la morte d'alcuna persona.

9. La veste de' fiaschi; Quella coperta di trecce di paglia, e sala, che si fa a' fiaschi perchè non si rompano, e perchè si reggano in piedi. Cecch. Esalt. cr. 2. 4. (Man.) La state Egli empie un fiasco grande senza vesta Di lucciole, e l'appicca al palco. [Cont.] Band. Fior. XLVIII. 90. Nè possino ancora (i tavernieri) rimettere vetri nelle veste de' fiaschi rotti, non ostante che dette veste abbino il segno appiccato, se prima detti vetri non saranno stati misurati da' ministri del segno [G.M.] Guadagn. Poes. E il sigaro che fumano parecchi Forse è roba d'Avana? Oh sì per Bacco! Son nere vesti di fiascacci vecchi, Avvolte in qualche foglia di tabacco.

10. [Cont.] Tunica esterna di luto, e Camicia di cera, nelle opere di getto. Cellin. Scult. 3. La cera sarà ritiratasi la grossezza di un pelo di cavallo il manco; e per questa ragione ti sarà facile molto lo spiccare dalla tua figura questa prima veste, la quale tu poserai in terra.

11. E quella degli orinali. Bern. Rim. 1. 23. (C) Un gran coltel vuol una gran guaina, Ed un grande orinale una gran vesta. [G.M.] Fag. Rim.Quasi che in compagnia si ritenesse Colla veste così dell'orinale.

12. T. Frondosa vesta, per metaf., parlandosi degli alberi, de' campi, de' poggi. È nell'Ariosto.

13. Modi proverb. [Rig. e Fanf.] È più bella la veste che la sposa, dicesi quando in checchessia gli ornamenti sono più vistosi e più ricchi del soggetto.

Far la veste secondo il panno; Far quel che permettono lo stato e le condizioni delle cose Bellinc. Son. 170. (C) Ognun secondo il panno Faccia sua vesta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vestagliona, vestaglione, vestale, vestali, vestano, vestarella, vestarelle « veste » vestendo, vestendoci, vestendomi, vestendosi, vestendoti, vestendovi, vestente
Parole di cinque lettere: vessò, vesso, vesta « veste » vesti, vestì, vesto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconnetteste, incuteste, discuteste, estingueste, distingueste, contraddistingueste, queste « veste (etsev) » aveste, riaveste, traveste, beveste, riceveste, riveste, scriveste
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VES, finiscono con E

Commenti sulla voce «veste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze