Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vuotate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Alle due pomeridiane le botti d'acqua erano state vuotate e la zavorra era stata gettata tutta in mare, alleggerendo la nave d'un peso di circa quaranta tonnellate. Il capitano però, onde rendere più certo lo scagliamento, aiutato dal vecchio marinaio lavorava accanitamente per trasportare a babordo le provviste di viveri, le casse dell'equipaggio e tutti gli oggetti più pesanti, per alleggerire vieppiù il tribordo che si appoggiava sul banco.
Le due facce della medaglia di Federico De Roberto (1888): «Ebbene, quello che doveva accadere accadde! Io l'amai, quella donna; l'amai subito che la vidi, l'amavo prima! Quando io ricordo i primi tempi di questo amore muto, inconfessato, forse per ciò stesso più intenso— no, dico male, più raro— quando io ricordo questi giorni che non potranno ritornare mai più, è come se tutte le mie vene si vuotassero…. Sarebbe stato molto meglio che si fossero vuotate allora davvero!
Il denaro di Ada Negri (1917): Uscirono, nella vampata vermiglia del torrido tramonto. L'uomo la portava, quasi: tanto l'emozione l'aveva resa debole, incerta nel passo, con vene vuotate di sangue. Per la prima volta la protezione d'un uomo si curvava sulla piccola solitaria, rimoveva un sasso dalla sua strada; ed ella vi si abbandonava infantilmente, come se quel maschio barbuto e muscoloso, che di sotto la civile apparenza emanava il sentore della bestia selvatica, fosse suo padre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vuotate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nuotate, quotate, ruotate, vuotare, vuotata, vuotati, vuotato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nuotata, nuotato, quotata, quotati, quotato, ruotata, ruotati, ruotato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: votate. Altri scarti con resto non consecutivo: vuote, vota, vate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svuotate, vuotante, vuotaste, vuotiate. |
Parole con "vuotate" |
Finiscono con "vuotate": svuotate, rivuotate. |
Parole contenute in "vuotate" |
tate, vuota. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vuotate" si può ottenere dalle seguenti coppie: vuotai/aiate, vuotare/areate, vuotamenti/mentite, vuotano/note, vuotare/rete, vuotava/vate, vuotavi/vite. |
Usando "vuotate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semivuota * = semite; * tendo = vuotando; * tenti = vuotanti; * tersi = vuotarsi; * tesse = vuotasse; * tessi = vuotassi; * teste = vuotaste; * testi = vuotasti; * temente = vuotamente; * tessero = vuotassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vuotate" si può ottenere dalle seguenti coppie: vuotavo/ovattate, vuoterà/areate, vuotano/onte, vuotare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vuotate" si può ottenere dalle seguenti coppie: vuota/atea, vuote/atee, vuoti/atei, vuoto/ateo, vuotamente/temente, vuotando/tendo, vuotanti/tenti, vuotarsi/tersi, vuotasse/tesse, vuotassero/tessero, vuotassi/tessi, vuotaste/teste, vuotasti/testi. |
Usando "vuotate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = vuotano; * areate = vuotare; * vite = vuotavi; semite * = semivuota; * uree = vuotature; * mentite = vuotamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "vuotate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vuota+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vuotate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = svuotiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.