Verbo | |
Votare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è votato. Il gerundio è votando. Il participio presente è votante. Vedi: coniugazione del verbo votare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di votare (scegliere, eleggere, approvare, delegare, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
elezioni (19%), urna (9%), eleggere (9%), scheda (6%), referendum (6%), seggio (5%), politica (4%), candidato (3%), elezione (3%), mozione (2%), dovere (2%), voto (2%), democrazia (2%). Vedi anche: Parole associate a votare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola votare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vo-tà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con votare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Egli sperava poi sempre nell'appoggio del signor senatore in una certa questione che aveva col demanio. La baronessa gli fece intendere che suo marito non poteva molto, ma che ella aveva mezzi validissimi di aiutarlo, e lo pregò sorridendo, nel congedarsi, di voler benedire gli erbaggi anche a coloro che si proponessero di votare per Daniele Cortis. Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Vergognati! Vergognati, perché so bene io la ragione della tua difesa di questi quattro buffoni. Ma noi, sappi, prendendo stasera questa decisione, faremo un gran bene anche a te; ti libereremo da un moscone che insidia all'onore della tua casa; e tu devi votare con noi, intendi? La domanda dev'essere respinta all'unanimità, perdio! Vota con noi! vota con noi! La Storia di Elsa Morante (1974): Al mese di giugno, per la prima volta nella sua vita, essa era stata chiamata a dare il proprio voto alle elezioni. E siccome giravano voci che l'astensione verrebbe registrata a titolo di colpa dalle Autorità, s'era presentata alle urne, fra i più solleciti elettori mattinieri: votando repubblica e comunismo, perché così l'aveva consigliata l'oste Remo. Di sua propria scelta personale, invero, essa avrebbe voluto votare anarchia per ricordo di suo padre; ma Remo, contrariato, l'aveva disapprovata gravemente, informandola nel contempo - d'altronde - che un tale partito non figurava sulle liste. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per votare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotare, notare, potare, vogare, volare, votate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: otre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: voltare, votarle, vuotare. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aerato, cerato. |
Parole con "votare" |
Finiscono con "votare": rivotare. |
Parole contenute in "votare" |
are, tar, tare, vota. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "votare" si può ottenere dalle seguenti coppie: voci/citare, volati/latitare, volevi/levitare, vomeri/meritare, vota/tatare, votai/ire, votata/tare. |
Usando "votare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alvo * = altare; cavo * = catare; davo * = datare; * areata = votata; * areate = votate; * areati = votati; * areato = votato; agivo * = agitare; nuovo * = nuotare; piovo * = piotare; salvo * = saltare; * rendo = votando; * evi = votarvi; * resse = votasse; * ressi = votassi; * reste = votaste; * resti = votasti; capivo * = capitare; dilavo * = dilatare; fluivo * = fluitare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "votare" si può ottenere dalle seguenti coppie: voilà/alitare, vola/altare, votavo/ovattare, voterà/areare, votata/atre, votato/otre. |
Usando "votare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = votata; * erte = votate; * erti = votati; * erto = votato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "votare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rovo/tarerò. |
Usando "votare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tarerò * = rovo; * rovo = tarerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "votare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vota/area, votata/areata, votate/areate, votati/areati, votato/areato, votai/rei, votando/rendo, votasse/resse, votassero/ressero, votassi/ressi, votaste/reste, votasti/resti, votate/rete, votati/reti. |
Usando "votare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altare * = alvo; catare * = cavo; datare * = davo; * citare = voci; agitare * = agivo; saltare * = salvo; capitare * = capivo; dilatare * = dilavo; fluitare * = fluivo; visitare * = visivo; * latitare = volati; * levitare = volevi; * meritare = vomeri; allietare * = allievo; compitare * = compivo; seguitare * = seguivo; * mie = votarmi; * tiè = votarti; * vie = votarvi; constatare * = constavo; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "votare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vota+are, vota+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"votare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: va/otre. |
Intrecciando le lettere di "votare" (*) con un'altra parola si può ottenere: su * = svuotare; sul * = svuotarle; rimi * = rivomitare; * leggi = volteggiare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Votare - V. neutr. Dare il voto, il suffragio in qualche partito. [Cont.] Faz. Narr. Arch. St. It. IX. 515. All'elezione delli Sei volsero votare molti cavalieri,… volsero votare li preti contro il costume.
T. Votare a favore d'alcuno; Votar contro. – Non tutti votarono. – Votarono forse un terzo degli elettori. |
Votare - V. a. Offrire in voto, Obbligare per voto. V. anco BOTARE. – Vovere, aureo. Lat. barb. Votare. Filoc. 4. 75. (C) Per paura della morte, a Diana votai eterna verginità. [G.M.] S. Ag. C. D. 1. 18. Una femmina, avendo corrotta la mente, e perduto il buono proponimento che avea votato e promesso a Dio… [Cors.] E 17. 4. Niuna persona voterebbe alcuna cosa dirittamente a Dio, se non ricevesse da lui quello che votasse.
2. Consacrare in voto. Tass. Ger. 20. 113. (M.) Macon, s'io vinco, i' voto l'arme al tempio. 3. N. pass. Votarsi; Obbligarsi con voto a checchessia. Salvin. Disc. 1. 136. (C) Quegli che di sanitade avean bisogno, erano ancora fatti dormire nel tempio d'Esculapio, come, tra gli altri, si raccoglie da Aristide, nobile oratore dell'Asia, il quale a questo effetto votossi, e dormivvi. [P.Occell.] Davanz. Tac. Ann. IV. Votiamci alla Modestia ch'ei si fermi qui (parla degli smodati desiderii di Sejano). [G.M.] Votarsi alla Vergine; a qualche santo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: votai, votammo, votando, votano, votante, votanti, votarci « votare » votarla, votarle, votarli, votarlo, votarmi, votarono, votarsi |
Parole di sei lettere: vostri, vostro, votano « votare » votata, votate, votati |
Lista Verbi: voltolare, vomitare « votare » vulcanizzare, vuotare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nuotare, rinuotare, quotare, ruotare, vuotare, rivuotare, svuotare « votare (eratov) » rivotare, diazotare, captare, criptare, decriptare, optare, cooptare |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |