Forma verbale |
Volteggia è una forma del verbo volteggiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di volteggiare. |
Informazioni di base |
La parola volteggia è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con volteggia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Fràtemo carnale è guaglione de sbruffo» spiega, orgogliosamente. Drizza le orecchie, si slancia: da una finestrella in alto s'è staccata una cosina bianca, volteggia, scende, posa nei cespugli. Il giovane torna trionfante, tendendo un pezzetto di carta. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Non vi muovete — disse. — Intorno a noi volteggia la morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volteggia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: volteggio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: volteggi. Altri scarti con resto non consecutivo: volti, volta, volgi, volga, voli, vola, voti, vota, voga, olga, olia, oggi, leggi, legga, lega. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: volteggiai. |
Parole con "volteggia" |
Iniziano con "volteggia": volteggiai, volteggiamenti, volteggiamento, volteggiammo, volteggiamo, volteggiando, volteggiano, volteggiante, volteggianti, volteggiare, volteggiarono, volteggiasse, volteggiassero, volteggiassi, volteggiassimo, volteggiaste, volteggiasti, volteggiata, volteggiate, volteggiati, volteggiato, volteggiatore, volteggiatori, volteggiatrice, volteggiatrici, volteggiava, volteggiavamo, volteggiavano, volteggiavate, volteggiavi, ... |
»» Vedi parole che contengono volteggia per la lista completa |
Parole contenute in "volteggia" |
già, volt, volte, volteggi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "volteggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: volterò/roggia. |
Usando "volteggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ano = volteggino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volteggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: volta/atteggia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "volteggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roggia = volterò; * anoa = volteggiano; * area = volteggiare; * atea = volteggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "volteggia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: volteggi+già. |
Intarsi e sciarade alterne |
"volteggia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: voti/legga, vota/leggi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attrezzo ginnico per volteggi, Volteggiano sul ghiaccio, Volteggiare con il cavallo, Girata intorno, volteggiata, Girato intorno, volteggiato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: volteggeremmo, volteggeremo, volteggereste, volteggeresti, volteggerete, volteggerò, volteggi « volteggia » volteggiai, volteggiamenti, volteggiamento, volteggiammo, volteggiamo, volteggiando, volteggiano |
Parole di nove lettere: voltavamo, voltavano, voltavate « volteggia » volteggio, volteggiò, volteremo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): destreggia, tambureggia, lussureggia, scarseggia, borseggia, sorseggia, passeggia « volteggia (aiggetlov) » birbanteggia, mercanteggia, giganteggia, tinteggia, conteggia, fronteggia, punteggia |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |