Forma di un Aggettivo |
"vigilanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo vigilante. |
Informazioni di base |
La parola vigilanti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: vi-gi-làn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vigilanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Era fuori, nella sovrannaturale immobilità e desertità della città. La gente s'era tutta ritirata, inchiavardata, sepolta agli altri. L'oscuramento non era stato mai attuato con tanta ferocia, era certo che se avesse deviato a spingere una qualsiasi porta o portone, gli avrebbe risposto la resistenza chiavata. La prima lama di luce nel nero saettò dal corpo di guardia municipale: l'antico bugigattolo dell'UNPA, e la fessura lasciò intravvedere partigiani e guardie aspettanti e vigilanti fianco a fianco. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Nessuno giungeva. Eppure le roccie rivolte ad oriente pareva aspettasero, come sfingi vigilanti nel quieto splendore del mattino; le capre ritte sui dirupi, fra i cespugli, volgevano i grandi occhi foschi in lontananza; il gatto, fermo sopra la grotta, guardava intorno coi verdi occhi socchiusi; il cane gemeva guaiti lamentosi. Che vedevano? Che aspettavano? Qual mistero giungeva? Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Rispondo di loro.» «L'ho chiesto perché porto un carico di alcool destinato non so a quali combinazioni chimiche.» «Nessuno lo sa, quindi potrete dormire tranquilli» rispose Jao. «E poi i miei sudditi, come li chiamate voi, a quest'ora devono aver perduta l'abitudine di bere, poiché è severamente proibito vendere loro bevande spiritose. La nave che ce ne fornisse verrebbe subito confiscata dai “vigilanti”.» «Chi sono?» chiese Brandok che era sempre il più curioso di tutti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vigilanti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vigilante, vigilarti, vigilasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vigilati. Altri scarti con resto non consecutivo: vigilai, vigili, viga, vili, vinti, vini, viti, vanti, vani, iati, lati. |
Parole contenute in "vigilanti" |
ila, vigila. Contenute all'inverso: ali, ligi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vigilanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: viga/ailanti, vigilaste/stenti, vigilasti/stinti, vigilata/tanti, vigilate/tenti, vigilati/tinti, vigilato/tonti, vigilava/vanti, vigilavi/vinti, vigilando/doti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vigilanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = vigilate; * tinti = vigilati; * tonti = vigilato; * vinti = vigilavi; * doti = vigilando; * stenti = vigilaste; * stinti = vigilasti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Era il servizio di vigilanza dell'Aeronautica, Lo ha il vigilante, Vigilano mentre la città dorme, Sta al portone, vigila... e dà l'allarme, La zona del Pavese con Vigevano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vigila, vigilai, vigilammo, vigilando, vigilano, vigilante, vigilantemente « vigilanti » vigilanza, vigilanze, vigilarci, vigilare, vigilarla, vigilarle, vigilarli |
Parole di nove lettere: vigilammo, vigilando, vigilante « vigilanti » vigilanza, vigilanze, vigilarci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fucilanti, filanti, affilanti, riaffilanti, contraffilanti, staffilanti, sfilanti « vigilanti (itnaligiv) » assimilanti, depilanti, orripilanti, compilanti, ricompilanti, carbossilanti, decarbossilanti |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |