Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venera |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenerà, genera, menerà, penerà, tenera, velerà, venere, veneri, venero, veneta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenere, ceneri, cenerò, genere, generi, genero, generò, menerò, peneri, penero, penerò, tenere, teneri, tenero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vena, vera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: venderà, venerai, venerea. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: barene, carene, marene. |
Parole con "venera" |
Iniziano con "venera": venerai, venerano, venerare, venerata, venerate, venerati, venerato, venerava, veneravi, veneravo, venerammo, veneranda, venerande, venerandi, venerando, venerante, veneranti, venerasse, venerassi, veneraste, venerasti, venerabile, venerabili, venerarono, veneratore, veneratori, veneravamo, veneravano, veneravate, venerassero, ... |
»» Vedi parole che contengono venera per la lista completa |
Parole contenute in "venera" |
era, nera, vene. Contenute all'inverso: are, rene, arene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venera" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cenerà, vedesti/destinerà, vedo/donerà, vespa/spanerà, vespero/speronerà, vespro/spronerà, vesta/stanerà, vesto/stonerà, vetrai/trainerà, vena/aera, vendenti/dentiera, vendevi/devierà, ventagli/taglierà, veneta/tara, veneti/tira, veneto/torà. |
Usando "venera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dove * = donerà; * rata = veneta; * rate = venete; * rati = veneti; torve * = tornerà; * adì = venerdì; argive * = arginerà; lesive * = lesinerà; riceve * = ricenerà; salive * = salinerà; * aera = venererà; * aero = venererò; declive * = declinerà; * aerai = venererai; * aerei = venererei; * aiate = veneriate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venera" si può ottenere dalle seguenti coppie: vero/ornerà, vende/edera, ventila/aliterà, ventosi/isotera, veneta/atra. |
Usando "venera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areale = venale; * areali = venali; * areata = venata; * areate = venate; * areati = venati; * areato = venato; * arte = venete; * arti = veneti; * arto = veneto; * arenicola = veicola; * arenicoli = veicoli; * arenicolo = veicolo; * aretina = ventina; * aretine = ventine; * aretini = ventini; * aretino = ventino; * artica = venetica; * artici = venetici; * artico = venetico; * artiche = venetiche; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "venera" si può ottenere dalle seguenti coppie: darvene/radar. |
Usando "venera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * darvene = radar; radar * = darvene. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venera" si può ottenere dalle seguenti coppie: veneta/rata, venete/rate, veneti/rati. |
Usando "venera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: donerà * = dove; * donerà = vedo; tornerà * = torve; * spanerà = vespa; * stanerà = vesta; * stonerà = vesto; arginerà * = argive; lesinerà * = lesive; salinerà * = salive; * tara = veneta; * tira = veneti; * torà = veneto; * spronerà = vespro; * trainerà = vetrai; declinerà * = declive; * destinerà = vedesti; * devierà = vendevi; * dia = venerdì; * speronerà = vespero; * dentiera = vendenti; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "venera" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vene+era, vene+nera. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "venera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * di = venderai; * eri = venererai; diti * = diventerai; patì * = paventerai; ridi * = rivenderai; spati * = spaventerai; arroti * = arroventerai; rigori * = rigovernerai; stagli * = sventaglierà. |