Aggettivo |
Venefico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: venefica (femminile singolare); venefici (maschile plurale); venefiche (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola venefico è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venefico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima bianca di Ada Negri (1917): Ma Rosanna, pallida come un giglio d'acqua, non aveva nemmeno risposto. Allora il beffardo giovine, colle mani in tasca secondo il solito, e la testa viperina affondata nel collo tutto corde e nodi, s'era allontanato obliquamente, fischiettando sull'aria: “Son spagnola e danzo il bolero„ un suo pensiero venefico: Te la voglio fare, monachella: vedrai!... I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Sì, in capo a dieci o quindici minuti. Sembra che il principio venefico dell'upas, secondo le ultime ricerche fatte dai naturalisti, consista in un alcaloide vegetale e in un acido che non fu ancora determinato. Il re nero di Maico Morellini (2011): Cosa accomunava la Polis odierna con quella sognata dai Dissonanti? Dove la loro psiche distorta avrebbe reso omaggio alla città che li aveva generati, prima di distruggerla? Un solo posto univa il sangue della Polis con quello venefico dei Dissonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venefico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: benefico, venefica, venefici, venetico. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: benefica, benefici. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vico. |
Parole contenute in "venefico" |
fico, vene. Contenute all'inverso: fen, ife. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venefico" si può ottenere dalle seguenti coppie: venerati/ratifico, veneti/tifico. |
Usando "venefico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beve * = benefico; * ohe = venefiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venefico" si può ottenere dalle seguenti coppie: venero/orfico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "venefico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tifico = veneti; * ratifico = venerati. |
Sciarade e composizione |
"venefico" è formata da: vene+fico. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Trionfa venendo a galla, Venerabile fachiro indiano, Li suscita il fuoco nelle vene, Lo è il bene che può essere venduto, Gioielli venduti a paia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Velenoso, Venefico, Tossico - Velenoso si dice propriamente degli animali, come serpi o insetti, e Venefico delle piante. La Tarantola è insetto velenoso, la cicuta è venefica. - [Il popolo non conosce che Velenoso e lo dice sì degli animali che delle piante. Tossico è solo della scienza e si dice piuttosto di sostanze vegetali e minerali, che del morso di animali o degli animali stessi. G.F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Venefico - S. m. Fabbricator di veleni, Avvelenatore. Venenarius, in Svet.; Veneficus, in Cic. – Sen. ben. Varch. 5. 13. (C) Come è venefico, ovvero avvelenatore, colui il quale, credendolo tossico, dà a bere ad uno del trebbiano. [Cors.] Tass. Dial. 3. 368. Non merita lode il perdonare a' ladroni, a' micidiali, a' venefici.
2. † Affatturatore, Stregone. Rett. Tull. 76. (C) Quando vedevano la femmina lussuriosa, sì l'aveano per venefica incontanente. |
Venefico - Agg. Velenoso. Veneficus, in Ovid., Plin. e Cic.
T. Alito venefico di serpente. Sostanze venefiche. Erbe venefiche. [G.M.] Segner. Incred. 1. 14. 6. Que' padri che, per lasciare un figliuolo più benestante dell'altro, cambiano bene spesso l'eredità in un pomo venefico di discordia. (Qui locuz. fig.) [Cont.] Loc. Teatro arc. 248. Hanno trovato il modo di levargli (all'oppio) la parte venefica, con il cavarne solo l'essenza o tintura; la quale, benchè priva della maggiore qualità venefica, non è però, che sii al tutto priva della parte stupefaciente. 2. Per estens. T. Aria venefica, Clima venefico; Che porta germi di malattie contagiose o epidemiche; Gravemente insalubre. 3. T. Fig. Dottrina venefica; peggio che Velenosa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: venduti, venduto, vene, venefica, veneficamente, venefiche, venefici « venefico » venendo, venera, venerabile, venerabili, venerabilità, venerabilmente, venerai |
Parole di otto lettere: vendichi, venefica, venefici « venefico » venerano, venerare, venerata |
Lista Aggettivi: vendicatore, venduto « venefico » venerabile, venerando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scrittografico, autografico, teleautografico, rilievografico, malefico, beneficò, benefico « venefico (ocifenev) » traffico, trafficò, antitraffico, spartitraffico, narcotraffico, saffico, pacifico |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |