Forma verbale |
Urlato è una forma del verbo urlare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di urlare. |
Aggettivo |
Urlato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: urlata (femminile singolare); urlati (maschile plurale); urlate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di urlato (gridato, strillato, invocato, implorato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola urlato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ur-là-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con urlato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Tese il braccio nel saluto romano, come gli altri che assieme a lui avevano urlato «presente!» con tutta la voce che avevano in gola, impostati e di petto i due militi, più alto e di testa il federale. Il commissario, invece, era rimasto fermo e in silenzio. – Scusate, – disse alzando il braccio, in ritardo e un po' piegato da una parte. – Mi ero distratto. Pensavo... – Ci sono momenti in cui pensare non serve, – disse Mazzarino. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Quello era certamente l'ultimo camion di coda. Spararono con tutte le armi nella linea di spettri affacciata alla sponda. Due, tre si contorsero, uno cadde in strada, come se il colpo fosse una proditoria mano di vento che l'avesse afferrato e sbalzato. Il camion sussultò, ebbe un impulso e una remora, come se il conducente avesse frenato e poi l'ufficiale in cabina gli avesse urlato di accelerare, una macinata agonia di mote e terreno. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Giovanni urlò subito: — Ma che cosa vai dicendo? — Lo scoppio di voce ricordava i suoi migliori tempi, ma è certo che se egli non avesse urlato tanto, il signor Francesco non avrebbe rilevata la mia osservazione. Così, invece, impallidì e disse: — Spero bene che Guido non mancherà di pagarmi gl'interessi del mio capitale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per urlato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: orlato, urlano, urlata, urlate, urlati, urlavo, urtato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: orlata, orlate, orlati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: urlo, urto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: burlato. |
Parole con "urlato" |
Iniziano con "urlato": urlatore, urlatori. |
Finiscono con "urlato": burlato, riurlato. |
Parole contenute in "urlato" |
url, lato, urla. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ceo si ha URceoLATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "urlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: urbe/belato, urca/calato, urge/gelato, urina/inalato, urtavo/tavolato, urlare/areato, urli/iato, urlai/ito, urlano/noto, urlavi/vito, urlavo/voto. |
Usando "urlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = urlano; tau * = tarlato; * tondo = urlando; * tonte = urlante; * tonti = urlanti; * tosse = urlasse; * tossi = urlassi; * toste = urlaste; * tosti = urlasti; * orice = urlatrice; * orici = urlatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "urlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlava/avallato, urlerà/areato, urlare/erto. |
Usando "urlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perù * = pelato; * otre = urlare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "urlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riurla/tori. |
Usando "urlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riurla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "urlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlando/tondo, urlano/tono, urlante/tonte, urlanti/tonti, urlasse/tosse, urlassi/tossi, urlaste/toste, urlasti/tosti. |
Usando "urlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * belato = urbe; * calato = urca; * gelato = urge; * inalato = urina; rito * = riurla; * noto = urlano; * areato = urlare; * vito = urlavi; * voto = urlavo; * tavolato = urtavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "urlato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: url+lato, urla+lato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La scimmia urlatrice del Sudamerica, Lo è il dolore che fa urlare, Urlanti come i leoni, L'urlano i tifosi inglesi, Urla acute e sgradevoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: urlassi, urlassimo, urlaste, urlasti, urlata, urlate, urlati « urlato » urlatore, urlatori, urlatrice, urlatrici, urlava, urlavamo, urlavano |
Parole di sei lettere: urlata, urlate, urlati « urlato » urlava, urlavi, urlavo |
Lista Aggettivi: urinario, urlante « urlato » urticante, uruguaiano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perlato, madreperlato, imperlato, zirlato, orlato, mandorlato, ammandorlato « urlato (otalru) » burlato, riurlato, traslato, baulato, affabulato, confabulato, tabulato |
Indice parole che: iniziano con U, con UR, parole che iniziano con URL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |