Forma verbale |
Urlano è una forma del verbo urlare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di urlare. |
Informazioni di base |
La parola urlano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ùr-la-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con urlano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qui fierajuoli a sfoggiar mercanzia: là bettolieri a rosolare braciuole e friggere galletti: il buzzurro alessa e brucia le castagne primaticce: un gruppo di villani già mezzo brilli urlano a chi più i punti della mora: altri straziano costolette così guascotte, e le irrorano di aquavite, di vino, di mosto appena spremuto dall'uva non ben matura. La fanciulla compra un santino per la nonna devota: la nonna gingilli per ispassar il bambino quando il portano a mimmi; La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Non si aspettavano di essere aggrediti… Tutti urlano qualcosa, tutti sembrano molto eccitati, anche le ragazze urlano… i pulandri pallidi reagiscono, fomentati dai marescialli, i sampietrini ritornano da dove sono venuti… dio! Cadono su questa folla compatta… Ogni sampietrino una testa… Cubi di basalto a spigoli vivi, quindici centimetri di lato, pesantissimi! Spaccano. Spaccano tutte le teste che trovano, vanno in cerca di crani umani da spaccare. Li trovano, ammazzano le persone! Sangue per terra, gocciola giù dalle fronti, dalle nuche spaccate, come da tanti rubinetti aperti… Quanto sangue c'è nella testa…” Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — È proprio lui! — strilla la signora Rosaura, facendo capolino di fondo alla scena. — È Pinocchio! è Pinocchio! — urlano in coro tutti i burattini, uscendo a salti fuori delle quinte. — È Pinocchio! È il nostro fratello Pinocchio! Evviva Pinocchio!... — Pinocchio, vieni quassù da me, — grida Arlecchino — vieni a gettarti fra le braccia dei tuoi fratelli di legno! — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per urlano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: orlano, urbano, urgano, urlato, urlavo, urlino, urtano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ulano, urano. Altri scarti con resto non consecutivo: urlo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: burlano, urlando. |
Parole con "urlano" |
Finiscono con "urlano": burlano, riurlano. |
Parole contenute in "urlano" |
ano, url, urla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "urlano" si può ottenere dalle seguenti coppie: urbe/belano, urca/calano, urga/galano, urge/gelano, urina/inalano, urlati/tino, urlato/tono, urlatori/torino, urlava/vano, urlavi/vino. |
Usando "urlano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = urlata; * note = urlate; * noti = urlati; * noto = urlato; * nova = urlava; * odo = urlando; * noccio = urlaccio; * notori = urlatori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "urlano" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlava/avallano. |
Usando "urlano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perù * = pelano; * onta = urlata; * onte = urlate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "urlano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riurla/nori. |
Usando "urlano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riurla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "urlano" si può ottenere dalle seguenti coppie: urla/anoa, urlaccio/noccio, urlai/noi, urlata/nota, urlate/note, urlati/noti, urlato/noto, urlatori/notori, urlava/nova. |
Usando "urlano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * belano = urbe; * calano = urca; * galano = urga; * gelano = urge; * inalano = urina; * tino = urlati; * tono = urlato; * vino = urlavi; * torino = urlatori. |
Sciarade e composizione |
"urlano" è formata da: url+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "urlano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: urla+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "urlano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riurlavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si lancia urlando, Confusione e schiamazzo di gente urlante, Urlanti come i leoni, Urlare... da bebè, Malattia provocata dall'acido urico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: url, urla, urlacci, urlaccio, urlai, urlammo, urlando « urlano » urlante, urlanti, urlare, urlarono, urlasse, urlassero, urlassi |
Parole di sei lettere: urgono, uriche, urinai « urlano » urlare, urlata, urlate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): straparlano, riparlano, sparlano, imperlano, terlano, zirlano, orlano « urlano (onalru) » burlano, riurlano, traslano, ulano, affabulano, confabulano, speculano |
Indice parole che: iniziano con U, con UR, parole che iniziano con URL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |