Forma verbale |
Orlato è una forma del verbo orlare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di orlare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola orlato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: or-là-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con orlato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Egli provava lo stesso effetto di quando siamo sotto l'acqua e non si possono tenere gli occhi aperti; ma rispose: — Ghìsola, tu mi dicesti un mese fa che mi volevi bene. Non te ne ricordi? Io me ne ricordo, e ti voglio bene. - E rise, terminando con un balbettio. Ghìsola lo guardò come se ci si divertisse; e, in fatti, le piacque quel ripiego d'inventare una cosa per dirne una vera. Ella rispose: — Lo so, lo so. - Egli, invece di poter seguitare, notò come la tasca del suo grembiule era graziosa. E di lì, d'un tratto, le tolse il piccolo fazzoletto orlato, alla meglio, di stame celeste. L'edera di Grazia Deledda (1920): Infatti il giovine servo entrava in quel momento. Vestito a festa, col corsetto rosso orlato d'azzurro, sbarbato e coi capelli lucidi e lisci, ricadenti sulle orecchie a guisa d'una cuffia di raso nero, Gantine appariva più grazioso del solito, e Annesa lo guardò con tenerezza quasi materna. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Veniva terzo ed ultimo Sigmund Hoërgritz, uomo che pareva l'emanazione diretta della tranquillità e della pazienza. Portava un soprabito bluastro orlato accuratamente ai bordi da un nastro nero; un cappelluccio rotondo e floscio, adorno da una piccola penna ricurva; gli immancabili occhiali e le scarpe coi chiodi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per orlato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oblato, orlano, orlata, orlate, orlati, orlavo, ornato, urlato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: urlata, urlate, urlati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: orlo, orto. |
Parole con "orlato" |
Iniziano con "orlato": orlatore, orlatori. |
Finiscono con "orlato": mandorlato, ammandorlato. |
Parole contenute in "orlato" |
lato, orla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "orlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ora/alato, orango/angolato, orbe/belato, orca/calato, orche/chelato, orco/colato, ordì/dilato, orge/gelato, orina/inalato, orma/malato, orme/melato, orsa/salato, orlare/areato, orli/iato, orlai/ito, orlano/noto, orlavi/vito, orlavo/voto. |
Usando "orlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fior * = filato; * tono = orlano; * tondo = orlando; * tonte = orlante; * tosse = orlasse; * tossi = orlassi; * toste = orlaste; * tosti = orlasti; tao * = tarlato; zio * = zirlato; * orice = orlatrice; * orici = orlatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "orlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: orbo/oblato, orlava/avallato, orlerà/areato, orlare/erto. |
Usando "orlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otalgia = orgia; * otalgie = orgie; caro * = calato; cero * = celato; coro * = colato; dirò * = dilato; foro * = folato; marò * = malato; mero * = melato; moro * = molato; * otre = orlare; paro * = palato; pero * = pelato; sarò * = salato; vero * = velato; burro * = burlato; parrò * = parlato; scaro * = scalato; sparo * = spalato; spero * = spelato; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "orlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: porla/top. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "orlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: orlando/tondo, orlano/tono, orlante/tonte, orlasse/tosse, orlassi/tossi, orlaste/toste, orlasti/tosti. |
Usando "orlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filato * = fior; * belato = orbe; * calato = orca; * colato = orco; * dilato = ordì; * gelato = orge; * malato = orma; * melato = orme; * salato = orsa; salato * = saor; * chelato = orche; * inalato = orina; * angolato = orango; * noto = orlano; * areato = orlare; * vito = orlavi; * voto = orlavo; * ureo = orlature. |
Sciarade incatenate |
La parola "orlato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: orla+lato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Possono essere orlati, Orlare con ricami a festoni, Orlano le palpebre, Orlando __, fra gli attori dei film Pirati dei Caraibi, Un gioco con le orizzontali e le verticale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Orlato - Part. pass. e Agg. Da ORLARE. Fr. Giord. S. Pred. 27. (C) T. Fortig. Ricciard. 29. 20. Orlata d'una seta fina fina. – Veste orlata di porpora.
2. E per simil. Lor. Med. Canz. 71. 5. (C) I luccianti ha quasi spenti, Tutti orlati di tonnina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: orlassi, orlassimo, orlaste, orlasti, orlata, orlate, orlati « orlato » orlatore, orlatori, orlatrice, orlatrici, orlatura, orlature, orlava |
Parole di sei lettere: orlata, orlate, orlati « orlato » orlava, orlavi, orlavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intarlato, merlato, smerlato, perlato, madreperlato, imperlato, zirlato « orlato (otalro) » mandorlato, ammandorlato, urlato, burlato, riurlato, traslato, baulato |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |