Informazioni di base |
La parola unirmi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con unirmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): È stato questo spiraglio a spingermi, durante uno scalo a Bali, ad accettare l'invito di un collega a unirmi a un gruppo che festeggiava il suo compleanno. Saremmo andati a cena sull'isola e, dopo, a ballare sulla spiaggia fino all'alba. Dato che c'erano stati dei brindisi sulla nave, siamo arrivati al locale già abbastanza allegri e rumorosi; abbiamo continuato con gli aperitivi al bancone, poi, quando ormai l'alcol aveva iniziato ad alterare la realtà intorno a me, è cominciata la cena vera e propria. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Mio fratello viene forse da parte dei Capi Sioux a rimproverarmi di non aver ancora lasciato il Lago Salato e di essere accorso ad unirmi ai Chayennes, non è vero? — disse Mano Sinistra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per unirmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: udirmi, unirai, unirci, unirei, unirli, unirsi, unirti, unirvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: unii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: munirmi, punirmi. |
Parole con "unirmi" |
Finiscono con "unirmi": munirmi, punirmi, riunirmi, disunirmi. |
Parole contenute in "unirmi" |
uni. |
Incastri |
Inserendo al suo interno forma si ha UNIformaRMI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "unirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: unica/carmi, unicità/citarmi, unico/cormi, uniferi/ferirmi, unipara/pararmi, universa/versarmi, unirà/ami, uniresti/estimi, unirla/lami, unirli/limi. |
Usando "unirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fauni * = farmi; * mici = unirci; * miei = unirei; * mili = unirli; * misi = unirsi; * miti = unirti; * miete = unirete. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "unirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: unione/enormi, unirle/elmi, unirlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "unirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: unirà/mia, unirci/mici, unire/mie, unirei/miei, unirete/miete, unirli/mili, unirò/mio, unirsi/misi, unirti/miti. |
Usando "unirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: farmi * = fauni; * carmi = unica; * cormi = unico; * lami = unirla; * limi = unirli; * citarmi = unicità; * pararmi = unipara; * estimi = uniresti; * versarmi = universa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "unirmi" (*) con un'altra parola si può ottenere: cefo * = cuneiformi; * fono = uniformino; disfo * = disuniformi; * mazza = umanizzarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si cerca di unirlo all'utile, Unirsi con un vincolo, Se si può, si unisce al dilettevole, Unire in matrimonio, Un anello unisex. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: unireste, uniresti, unirete, unirla, unirle, unirli, unirlo « unirmi » unirò, unirono, unirsi, unirti, unirvi, unisca, uniscano |
Parole di sei lettere: unirle, unirli, unirlo « unirmi » unirsi, unirti, unirvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): finirmi, definirmi, sfinirmi, rabbonirmi, impadronirmi, fornirmi, rifornirmi « unirmi (imrinu) » riunirmi, munirmi, punirmi, disunirmi, capirmi, rapirmi, concepirmi |
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |