Informazioni di base |
La parola capirmi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pìr-mi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capirmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Mi rappresentavo W. G. come una sorta di grande angelo affettuoso, il solo amico mio sulla terra: colui al quale potrei confessare, forse, tutte le mie ambasce, anche quelle inconfessabili, e che potrebbe capirmi, spiegarmi ciò che non capivo! Via via che quella mia perfida primavera maturava nel disordine e nel tormento (e doveva essere l'ultima primavera da me passata a Procida!), io mi attaccavo alla visione angelica di mio padre come all'unico rifugio sperato. Tutto ciò che rendeva inverosimile, utopistico, un simile sogno, io me lo nascondevo, ormai. Una speranza, a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Bisognerebbe anzitutto che io... No, non te lo dico; non puoi capirmi! Eppoi? Io non so scrivere, non so esprimermi. Il mio pensiero è grande, ma la parola mi manca! Quanti e quanti sono così! Cosa credi tu che siano gli uomini grandi? I così detti pensatori? Fortunati che hanno saputo esprimersi. Nietzsche, per esempio? Credi tu che io, che centomila altri, non possiamo avere le idee di Nietzsche, senza averlo mai letto? Soltanto egli ha saputo esprimersi, mentre noi altri non possiamo. E dico Nietzsche come posso dire l'autore dell'Imitazione. Carthago di Franco Forte (2009): «Lo so che mio marito disapproverebbe» ne approfittò Himilce, avvicinandoglisi e guardandolo dritto negli occhi. «Morirebbe, piuttosto che rischiare che mi succeda qualcosa. Ma io non sono una grassa moglie cartaginese o una matrona romana. Sono Himilce, figlia di Ilapal, capo della tribù dei Betici, e non riesco a sopportare l'idea di stare lontano dal mio uomo mentre combatte per la gloria della mia gente. Riesci a capirmi?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capirmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capirai, capirci, capirei, capirli, capirsi, capirti, capirvi, rapirmi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capii, capri, carmi, cari, apri, armi, piri. |
Parole contenute in "capirmi" |
api, cap, capi. Contenute all'inverso: ripa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/rapirmi, capicaccia/cacciarmi, capicava/cavarmi, capiclassifica/classificarmi, capilega/legarmi, capirà/ami, capiresti/estimi, capirla/lami, capirli/limi. |
Usando "capirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = capirci; * miei = capirei; * mili = capirli; * mine = capirne; * misi = capirsi; * miti = capirti; * miete = capirete; copricapi * = coprirmi; grattacapi * = grattarmi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: capirle/elmi, capirlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: capirà/mia, capirci/mici, capire/mie, capirei/miei, capirete/miete, capirli/mili, capirne/mine, capirò/mio, capirsi/misi, capirti/miti. |
Usando "capirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = capirla; * limi = capirli; * cavarmi = capicava; * legarmi = capilega; * estimi = capiresti; * cacciarmi = capicaccia; grattarmi * = grattacapi; * classificarmi = capiclassifica. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "capirmi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sigla * = scapigliarmi; scolla * = scapicollarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non tutti sono in grado di... coglierli e capirli, Il furbo non tarda a capirla, Il Capirossi che correva in MotoGP, Muniti capisaldi nel deserto, Fa sì che, per quanto ci si sforzi, non si capisca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capireste, capiresti, capirete, capirla, capirle, capirli, capirlo « capirmi » capirne, capirò, capironda, capirono, capirossi, capirosso, capirsi |
Parole di sette lettere: capirle, capirli, capirlo « capirmi » capirne, capirsi, capirti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fornirmi, rifornirmi, unirmi, riunirmi, munirmi, punirmi, disunirmi « capirmi (imripac) » rapirmi, concepirmi, colpirmi, scolpirmi, riempirmi, assopirmi, stupirmi |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |