Forma verbale |
Tieni è una forma del verbo tenere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tenere. |
Informazioni di base |
La parola tieni è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nei). Divisione in sillabe: tiè-ni. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tieni e canzoni con tieni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Cosi, frattanto, - aggiunse, con voce più alterata e fosca, - avrai tempo di crescere un altro poco, si spera. Per esempio, ti avvezzerai a non fare tanto il guappo come stasera, qui: giacché altrimenti, a questo modo, fai vedere a tutti che, pure se tieni l'età, sei un guaglioncello, anzi un pupo... Buona notte! Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Dai, entriamo.” Victor mi tira per il braccio. “Entriamo in questo posto da ricchi e spendiamo tutto quello che abbiamo.” Ha un'aria ispirata, come se fosse una grande impresa. “Facciamolo,” insiste. “Si vede che ci tieni.” “Io?” Le mie guance avvampano come se qualcuno ci avesse posato sopra un panno caldo e non faccio in tempo a tirare fuori l'argomentazione della dieta che mi ha già trascinata dentro. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Ah, siete arrivati» disse sgarbatamente. «Tieni» le fece Mattia, piazzandole il regalo tra le braccia. Poi aggiunse un buon compleanno biascicato. Stava già per voltarsi, quando Viola gridò con la sua vocina sovraeccitata. «Ali, Ali, vieni qui. C'è il tuo amico.» Denis ingoiò un bolo di aghi e saliva. Una delle amichette di Viola ridacchiò nell'orecchio di un'altra. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tieni |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fieni, pieni, tiene, treni, vieni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fieno, piena, piene, pieno, siena, viene. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tini. |
Parole con "tieni" |
Iniziano con "tieni": tienila, tienile, tienili, tienilo, tienimi, tieniti. |
Finiscono con "tieni": astieni, attieni, detieni, ottieni, ritieni, contieni, mantieni, sostieni, riottieni, trattieni, appartieni, intrattieni. |
»» Vedi parole che contengono tieni per la lista completa |
Parole contenute in "tieni" |
tiè. Contenute all'inverso: nei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: tic/ceni, tifi/fieni, tipi/pieni, tir/reni. |
Usando "tieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: natie * = nani; arti * = areni; viti * = vieni; alt * = alieni; basti * = baseni; costi * = coseni; pinti * = pineni; rutti * = ruteni; serti * = sereni; sviti * = svieni; amarti * = amareni; scatti * = scateni; ribalti * = ribaleni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: tilla/alleni, tille/elleni, tira/areni. |
Usando "tieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inezia = tizia; * inezie = tizie; split * = spleni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: aliti/eniali. |
Usando "tieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eniali * = aliti; * aliti = eniali. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: areni * = arti; nani * = natie; pineni * = pinti; ruteni * = rutti; sereni * = serti; amareni * = amarti; scateni * = scatti; ribaleni * = ribalti; * ilei = tienile. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tieni" (*) con un'altra parola si può ottenere: elci * = etilenici; porri * = portierini; porro * = portieroni; * astri = tastierini. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tiene la faretra a tracolla, Il sistema di vendere ticket, Ticino e Mincio lo sono del Po, È tiepida in primavera, Città ticinese sede di un Festival del cinema. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ticino, ticket, tictac, tiè, tiella, tielle, tiene « tieni » tienila, tienile, tienili, tienilo, tienimi, tieniti, tientibene |
Parole di cinque lettere: tibia, tibie, tiene « tieni » tifai, tight, tigli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fieni, alieni, pieni, terrapieni, strapieni, semipieni, ripieni « tieni (ineit) » detieni, ritieni, mantieni, contieni, appartieni, astieni, sostieni |
Indice parole che: iniziano con T, con TI, parole che iniziano con TIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |