Forma verbale |
Sostieni è una forma del verbo sostenere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sostenere. |
Informazioni di base |
La parola sostieni è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sostieni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Lo conosco da un pezzo il babbuino: oggi gli giova di far l'indiano per non pagare dazio. Volete che non se ne ricordi? prova un poco ad alzare gli occhi, aperti ve', a questo Signore in croce e torna a ripetere: — Non me ne ricordo. — Sostieni che il sor Tognino non è venuto quella notte, verso le due; di': non è vero, Signor Gesù Cristo, che io ho fatto lume al padrone mentre egli cercava una carta... Ah! tu vorresti scappare, adesso. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Bella ragione! — gridò il capitano Ramelli che si accendeva d'ira — bella ragione! Quando hai torto, per difenderti, sostieni le maggiori strampalerie. Faresti inviperire un santo. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Sarà anche quel che sostieni tu, ma è uno presentabile, uno intelligente. Uno consapevole del fatto che quel che dice, nel modo in cui lo dice, gode di un consenso enorme.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sostieni |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sostiene. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: soste, soie, sten, seni, oste, osei, tini. |
Parole contenute in "sostieni" |
sos, tiè, osti, stie, ostie, sosti, tieni. Contenute all'inverso: nei. |
Incastri |
Si può ottenere da seni e osti (SostiENI). |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sostieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sosta/attieni, sosto/ottieni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sostieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sosti/tieniti. |
Usando "sostieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sosti = tieniti. |
Sciarade e composizione |
"sostieni" è formata da: sos+tieni. |
Sciarade incatenate |
La parola "sostieni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sosti+tieni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Qualcuno sostiene d'aver visto quello di Loch Ness, Indumento sostituibile dal piumino, Possono sostituire l'acqua, È sostenuto... a voce, I tempi musicali che possono essere sostenuti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sosterresti, sosterrete, sosterrò, sosti, sostiamo, sostiate, sostiene « sostieni » sostino, sostituendo, sostituendola, sostituendole, sostituendoli, sostituendolo, sostituente |
Parole di otto lettere: sostiamo, sostiate, sostiene « sostieni » sostituì, sostrati, sostrato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tieni, detieni, ritieni, mantieni, contieni, appartieni, astieni « sostieni (ineitsos) » attieni, trattieni, intrattieni, ottieni, riottieni, vieni, previeni |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |