Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere teoria (scientifica, sociale, filosofica, moderna, antica, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
pratica (51%), ipotesi (6%), relatività (5%), fisica (3%), scientifica (3%), esame (2%), astratta (2%), pensiero (2%), teorema (2%). Vedi anche: Parole associate a teoria. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola teoria è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: te-o-rì-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con teoria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Appena l'intelletto – alla fine dell'adolescenza – fu maggiorenne chiese alla vita le sue ragioni e non ebbe risposta. La teoria dette forma alla malinconia. Alla tristezza fisica e assoluta dei pomeriggi delle feste invernali tenne dietro l'inchiesta sui beni e sui mali dell'esistenza e lo spirito rispondeva di no a ogni promessa; replicava di no a ogni bugiardo sogno, a ogni falso piacere e soffiava sugli ultimi incanti come il vento di mezzanotte sulle poche fiamme rimaste di una luminaria andata male. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Come aveva potuto notare nel suo viaggio d'accostamento, anche gli azzurri stavano perpetrando la medesima infrazione dei garibaldini alla teoria di guerriglia che fu di Tito e che Johnny condivideva pienamente. Le basse Langhe non erano ancora un'isola armata, ma stavano compiendo uno sforzo goffo e altero per diventarlo; nel loro bacino gli azzurri stavano stabilendo un sistema rigido di guarnigioni e, quel che era peggio, ognuna puntigliosamente autonoma dall'altra, ognuna pronta a difendersi, magari campalmente, per se stessa e non più che se stessa. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – Allora – fa – Io porto sfortuna, e questo lo sai. Porto sfortuna a tutti tranne che a chi sta con me, e tu sai anche questo, giusto? Com'era? La teoria dell'occhio del ciclone... Be', dato che a un certo punto la mia fama si è fatta piuttosto estesa, diciamo così, e non c'era più modo di scansarla, ho pensato di metterla a frutto. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teoria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: teodia, teorie. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: era. Altri scarti con resto non consecutivo: teri, tori, torà, tria. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: teorica. |
Parole con "teoria" |
Finiscono con "teoria": metateoria. |
Parole contenute in "teoria" |
ori, ria. |
Incastri |
Si può ottenere da tea e ori (TEoriA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: test/storia, teodia/diaria. |
Usando "teoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latteo * = latria; calte * = caloria; caste * = casoria; fuste * = fusoria; notte * = notoria; prette * = pretoria; * azza = teorizza; * azzera = teorizzerà; * azzero = teorizzerò; provviste * = provvisoria; * azzerai = teorizzerai. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/acoria. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "teoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: nate/oriana, proteo/riapro. |
Usando "teoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oriana * = nate; * nate = oriana; riapro * = proteo; * proteo = riapro. |
Lucchetti Alterni |
Usando "teoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * storia = test; caloria * = calte; fusoria * = fuste; notoria * = notte; latria * = latteo; pretoria * = prette; * diaria = teodia; provvisoria * = provviste. |
Intarsi e sciarade alterne |
"teoria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: torà/ei. |
Intrecciando le lettere di "teoria" (*) con un'altra parola si può ottenere: cagli * = categoriali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: teorete, teoreti, teoretica, teoreticamente, teoretiche, teoretici, teoretico « teoria » teorica, teoricamente, teoriche, teorici, teoricità, teorico, teorie |
Parole di sei lettere: teodem, teodia, teodie « teoria » teorie, tepali, tepalo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): idrocoria, isocoria, anisocoria, autocoria, scoria, baldoria, sampdoria « teoria (airoet) » metateoria, adiaforia, falloforia, eteroforia, disforia, euforia, fantasmagoria |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |