Forma verbale |
Temette è una forma del verbo temere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di temere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Temeste, Temete « * » Tempere, Tempererebbe] |
Informazioni di base |
La parola temette è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con temette per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): La mano destra e tutto l'avambraccio erano gonfi, la spalla si era intorpidita; temette di svenire; trovò il canapo e a gran pena riuscì gradatamente a tirarlo tratto per tratto con una sola mano. Risalì la scaletta, quasi come la notte del suo arrivo, senza saper come, e come quella notte si lasciò cadere sul ponte. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Temette che sua madre morisse per ostruzione di gola, sentiva contro il suo corpo il sussulto atroce e l'apnea feroce. La liberò, la tenne ferma ed alta a distanza di braccio: era una cieca statua di provazione e di amore, di orgoglio e di terrore. E questo dicevano ai suoi forti, resteless diti sulla sobria, rude stoffa partigiana di Johnny. Nella prima tregua, la bocca di suo padre si aprì per esprimere maschile riprovazione della segreta decisione e del repentino, segreto ingresso nei partigiani, ma sua madre gliela richiuse con flat lovely command. Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Chi sa se, amando Albertina, non avesse potuto staccarsi da quella vita sempre peggiore e in mezzo alle più forti violenze che poi lo lasciavano come insensato e incapace di quietarsi! Ma quando, tre giorni dopo, incontrò un'altra volta il Papi gli andò incontro con tutta amicizia; e temette che l'altro non facesse altrettanto. Egli l'avrebbe anche baciato, e gli tenne la mano finché non fu sicuro che tutto era finito da sé. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temette |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemette, telette, temente, temeste, temetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: gemetti. Con il cambio di doppia si ha: temesse. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: emette, temete. Altri scarti con resto non consecutivo: tette, mete. |
Parole con "temette" |
Iniziano con "temette": temettero. |
Parole contenute in "temette" |
teme, mette, emette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temette" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/ammette, tedi/dimette, tee/emette, tela/lamette, teli/limette, temano/manomette, teri/rimette, teso/somette, temerà/ratte, temere/rette, temerò/rotte, temeste/stette, temete/tette. |
Usando "temette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riteme * = ritte; * mettendo = tendo; * metterne = terne; * mettersi = tersi; * mettesse = tesse; * mettessi = tessi; * metteste = teste; * mettesti = testi; satem * = saette; dite * = dimette; lite * = limette; * mettendone = tendone; * mettessero = tessero; forte * = formette; prete * = premette. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "temette" si può ottenere dalle seguenti coppie: teina/animette, tema/ammette, temi/immette. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "temette" si può ottenere dalle seguenti coppie: rate/metterà, rete/mettere, remote/metteremo, rote/metterò, telate/mettetela, vate/metteva, vite/mettevi. |
Usando "temette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: metterà * = rate; mettere * = rete; metterò * = rote; metteva * = vate; mettevi * = vite; metteremo * = remote; mettetela * = telate; * rete = mettere; * rate = metterà; * rote = metterò; * vate = metteva; * vite = mettevi; * remote = metteremo; * telate = mettetela. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "temette" si può ottenere dalle seguenti coppie: temete/tee, riteme/ritte. |
Usando "temette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimette * = dite; limette * = lite; * ammette = team; * dimette = tedi; * lamette = tela; * limette = teli; * rimette = teri; * somette = teso; formette * = forte; saette * = satem; temete * = tette; ritte * = riteme; * manomette = temano; * ratte = temerà; * rotte = temerò; temano * = manomette; * eroe = temettero. |
Sciarade incatenate |
La parola "temette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: teme+mette, teme+emette. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il navigante la temeva con Cariddi, Non temevano la peste, Le mitiche figlie di Zeus e di Temi, Pachiderma dai temibili denti, È portata a temerli l'ereditiera nubile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: temesse, temessero, temessi, temessimo, temeste, temesti, temete « temette » temettero, temetti, temeva, temevamo, temevano, temevate, temevi |
Parole di sette lettere: temessi, temeste, temesti « temette » temetti, temiamo, temiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mette, lamette, emette, gemette, fremette, premette, spremette « temette (ettemet) » dimette, limette, animette, rimette, lacrimette, dirimette, opprimette |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |