Forma verbale |
Gemetti è una forma del verbo gemere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di gemere. |
Informazioni di base |
La parola gemetti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Sentivo tuttavia l'impressione fattami dal mio slancio di bontà come un impegno che avessi preso con Guido, e non potevo addormentarmi. Sospirai più volte profondamente e una volta persino gemetti, certamente nel momento in cui mi pareva di essere obbligato di legarmi all'ufficio di Guido come l'Olivi era legato al mio. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ma se io per te non potevo esser vivo, Adriana, — gemetti, — meglio che tu ora mi sappia morto! morte le labbra che colsero un bacio dalla tua bocca, povera Adriana... Dimentica! Dimentica! Prudenza di Luigi Pirandello (1902): –Ah Dio, – gemetti, quando già mezza faccia era rasa. – Dio, come son brutto… No no… perbacco! Troppo brutto… E come faccio? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gemetti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gementi, gemesti, gemette, temetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: temette. Con il cambio di doppia si ha: gemelli, gemessi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: emetti. Altri scarti con resto non consecutivo: gemei, gemi, getti. |
Parole contenute in "gemetti" |
etti, geme, metti, emetti. Contenute all'inverso: teme. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gemetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemano/manometti, gemini/inietti, gemei/itti, gemerà/ratti, gemere/retti, gemerò/rotti, gemeste/stetti, gemete/tetti, gemevi/vitti. |
Usando "gemetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mettila = gela; * mettili = geli; * mettilo = gelo; esige * = esimetti; dirige * = dirimetti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gemetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gema/ammetti, gemi/immetti, gemme/emetti, gemmo/ometti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gemetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: lige/mettili. |
Usando "gemetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mettili * = lige; * lige = mettili. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gemetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gela/mettila, geli/mettili, gelo/mettilo, gemete/tiè. |
Usando "gemetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esimetti * = esige; gemete * = tetti; dirimetti * = dirige; * manometti = gemano; * ratti = gemerà; * rotti = gemerò; * vitti = gemevi; * inietti = gemini; * eroi = gemettero; gemano * = manometti. |
Sciarade incatenate |
La parola "gemetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: geme+etti, geme+metti, geme+emetti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gemeva nelle tipografie, Gemere come le pecore, Il mitologico gemello di Castore, Gemma appena sbocciata, I gemelli... più uniti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gemessi, gemessimo, gemeste, gemesti, gemete, gemette, gemettero « gemetti » gemeva, gemevamo, gemevano, gemevate, gemevi, gemevo, gemi |
Parole di sette lettere: gemeste, gemesti, gemette « gemetti » gemiamo, gemiate, geminai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grembiuletti, muletti, metti, ricametti, rametti, esametti, emetti « gemetti (ittemeg) » schemetti, cinemetti, poemetti, fremetti, premetti, spremetti, temetti |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |