Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimette |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimette, limette, ricette, ridette, rilette, rimetta, rimetti, rimetto, ripette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dimetta, dimetti, dimetto, limetta. Con il cambio di doppia si ha: rimesse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritte, rette, rete, mete. |
Parole con "rimette" |
Iniziano con "rimette": rimetterà, rimettere, rimetterò, rimettete, rimetteva, rimettevi, rimettevo, rimettemmo, rimettendo, rimettente, rimettenti, rimetterai, rimetterci, rimetterei, rimetterla, rimetterle, rimetterli, rimetterlo, rimettermi, rimettersi, rimetterti, rimettervi, rimettesse, rimettessi, rimetteste, rimettesti, rimetteremo, rimetterete, rimettergli, rimettevamo, ... |
Finiscono con "rimette": dirimette, lacrimette, opprimette. |
Contengono "rimette": dirimettero, opprimettero. |
»» Vedi parole che contengono rimette per la lista completa |
Parole contenute in "rimette" |
rime, mette. Contenute all'inverso: temi. |
Incastri |
Inserito nella parola dirò dà DIrimetteRO. |
Inserendo al suo interno est si ha RIMETTestE; con pro si ha RIproMETTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimette" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricompro/compromette, ridi/dimette, rimano/manomette, rio/omette, riso/somette, risotto/sottomette, rimari/ariette, rimedi/ditte, rimerà/ratte, rimerò/rotte, rimescolare/scolarette, rimestano/stanotte. |
Usando "rimette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirime * = ditte; lari * = lamette; teri * = temette; * tetano = rimettano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimette" si può ottenere dalle seguenti coppie: rial/lamette, rima/ammette, rimi/immette, rimira/ariette. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimette" si può ottenere dalle seguenti coppie: rari/metterà, steri/metteste, stiri/mettesti, teri/mettete, teleri/mettetele, vari/metteva, viri/mettevi. |
Usando "rimette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: metterà * = rari; mettetele * = teleri; * rari = metterà; * teri = mettete; * vari = metteva; * viri = mettevi; * steri = metteste; * stiri = mettesti; * teleri = mettetele. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimette" si può ottenere dalle seguenti coppie: risse/mettesse, riva/metteva, rivo/mettevo. |
Usando "rimette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lamette * = lari; * somette = riso; temette * = teri; ditte * = dirime; * manomette = rimano; * ariette = rimari; * ditte = rimedi; * ratte = rimerà; * rotte = rimerò; * sottomette = risotto; rimettermi * = termite; rimettesse * = tessete; * compromette = ricompro; rimano * = manomette; * stanotte = rimestano; * eroe = rimetterò; * termite = rimettermi; * tessete = rimettesse. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rime+mette. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimette" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = rimestate; * dia = rimeditate; * san = rimestante; * sia = rimestiate; pera * = perimetrate; * sere = rimesterete; * fonia = rifomentiate; * prore = ripromettere; * prora = riprometterà; * prova = riprometteva; * provi = ripromettevi; * provo = ripromettevo; * torna = ritormentate; * pronte = ripromettente; * pronti = ripromettenti; * provano = ripromettevano; * provate = ripromettevate; * tornava = ritormentavate; * prossimo = ripromettessimo. |