Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola tamaro è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: tà-ma-ro. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tamaro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tamaro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tataro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: damare, lamare, ramare, samara, samare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: amaro. Altri scarti con resto non consecutivo: taro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tamarro. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: ramata, ramate, ramati, ramato. |
Parole con "tamaro" |
Contengono "tamaro": rottamarono. |
Parole contenute in "tamaro" |
ama, aro, amar, marò, amaro. Contenute all'inverso: mat, ora, ram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tamaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: taso/somaro. |
Usando "tamaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * marosi = tasi; * maroso = taso; * marocca = tacca; * marocco = tacco; * marocche = tacche; alt * = alamaro; * ora = tamarra; * ore = tamarre; * ori = tamarri; * oro = tamarro; calata * = calamaro; * marocchini = tacchini; * marocchino = tacchino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tamaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: sita/marosi. |
Usando "tamaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marosi * = sita; * sita = marosi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tamaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: tacca/marocca, tacche/marocche, tacchini/marocchini, tacchino/marocchino, tacco/marocco, tasi/marosi, taso/maroso. |
Usando "tamaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * somaro = taso; * reo = tamarre; * rio = tamarri; * indio = tamarindi; * ischio = tamarischi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tamaro" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tar/amo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così è la polpa del tamarindo, Talvolta viene devoluto in beneficenza, Talune sono aromatiche, Le scavano le talpe, Talora se ne perde... il lume. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tamaro - S. m. (Bot.) Genere di piante della Dioecia esandria, famiglia delle Asparagoidee, col calice diviso in sei parti, nessuna corolla, lo stilo trifido ed una bacca triloculare. Sono così denominate dalla virtù efficacemente incisiva di una delle sue specie detta Tamaro comune, volgarmente Vite nera, la cui radice si applica all'esterno; e presa all'interno, è fortemente purgativa. Essa è pianta erbacea, perenne, rampicante, con foglie a cuore e bacche rosse, che nasce nelle siepi, e fiorisce nella state. (Mt.) [Cont.] Matt. Disc. Diosc. IV. 686, La vite nera, la quale chiamano alcuni brionia nera, ha le frondi simili all'edera, ma maggiori, simili quasi a quelle dello smilace, e parimente ancora simili i fusti. Abbraccia con i suoi viticci gli alberi: fa i frutti in grappoli, i quali nel principio sono verdi, e dopo al maturarsi diventano neri; la radice è di fuori nera, e di dentro gialla… Chiamasi la vite nera in Toscana tamaro, vocabolo corrotto da tammo, dal quale chiamarono i Latini la sua uva tamina. (Taminia uva, in Cels. e Plin.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: talvolta, tamaricacea, tamaricacee, tamarindi, tamarindo, tamarischi, tamarisco « tamaro » tamarra, tamarre, tamarri, tamarro, tambarelli, tambarello, tambuci |
Parole di sei lettere: talune, taluni, taluno « tamaro » tamigi, tampax, tamtam |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fasolaro, marò, amaro, dolceamaro, alamaro, calamaro, tupamaro « tamaro (oramat) » somaro, danaro, salvadanaro, campanaro, montanaro, denaro, portadenaro |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |