Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Talora, Talvolta, Alcuna volta, Qualche volta, Alle volte, Alla volta - Talora parmi indicare un tempo di una durata o di una ricorrenza più indeterminata. - «Talora si vede anche in questo mondo punito l'eccesso del vizio.» - Talvolta pare segnar epoche più determinate e regolari. - «In inverno talvolta si hanno seguiti non brevi di bellissime giornate, specialmente dopo che è caduta di molta neve.» - Alcuna volta dice cosa meno frequente che Qualche volta, perchè l'Alcuno significa talvolta negazione e privazione assoluta, mentre il Qualche esprime sovente non unità soltanto, ma pluralità. - «Anche il più savio può alcuna volta fallire. - Anche lo spensierato s'avvede qualche volta dell'error suo, ma ordinariamente troppo tardi.» - Alle volte pare significhi evento casuale e quasi anormale. - «Alle volte in estate vengono giornate assai fresche, perchè ha grandinato alla dirotta in qualche paese circonvicino.» - Alla volta non s'usa che nei modi Uno, due, tre o più alla volta, e non è, in quanto al significato, per nulla affine ai precedenti. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Talora, Talvolta, Alcuna volta, Qualche volta, Alle volte, Alla volta - Talora parmi indicare un tempo di una durata, o di una ricorrenza più indeterminata: talora si vede anche in questo mondo punito l'eccesso del vizio. Talvolta pare segnar epoche più determinate e regolari: in inverno talvolta si hanno seguiti non brevi di bellissime giornate; specialmente dopo che è caduta di molta neve. Alcuna volta dice cosa men frequente che qualche volta, perchè l'alcuno significa talvolta negazione e privazione assoluta, invecechè il qualche esprime sovente non unità soltanto, ma pluralità: anche il più savio può alcuna volta fallire: anche lo spensierato s'avvede qualche volta dell'error suo, ma ordinariamente troppo tardi. Alle volte pare significhi cosa, evento casuale e quasi anormale: alle volte in estate vengono giornate assai fresche, e il perchè si è che ha grandinato alla dirotta in qualche paese circonvicino:alla volta non s'usa che nei modi uno, due, tre o più alla volta, e non è in quanto a significato per nulla affine ai precedenti. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Talvolta - Avv. Talora. Bocc. Nov. 1. g. 1. (C) Avviene forse talvolta, che da opinione ingannati,… E nov. 7. g. 2. Come usato era talvolta di fare. Coll. SS. Pad. 3. 2. 32. Della qual talvolta eravam toccati per tentazion del nimico. Red. Lett. 2. 282. Ha non poca ragione l'eruditissimo sig. Erbelot di farne stima, e di non avere a vile di comunicar talvolta seco gli amenissimi suoi studii. E 290. Quando son così rossi e maturi sull'albero (i dattili), ne gocciola talvolta… un certo dolce liquore, che si rappiglia. Benv. Cell. Vit. 1. 255. (M.) A Benvenuto talvolta potrete dare qualche cosa buona.
T. D. 3. 26. Talvolta un animal coverto broglia (coperto di drappo, l'agita sì che si veggono i moti suoi). [Pol.] Bocc. Nov. 4. g. 3. Se la incominciò a menare talvolta a casa. Gor. Long. sez. 17. In ischerno di se medesimo pigliando l'abbindolamento delle parole, talvolta al maggior segno infierisce. [G.M.] Segner. Incred. 1. 7. 1. A tal fine ella (la natura) riempie la terra d'erbe infinite, di frumento, di frutta,… affinchè, quasi da dispensa incessante, ne tragga chiunque vive una refezione proporzionata al talento, scegliendo fin tra ciò che talvolta all'uno è veleno, all'altro è rimedio. E Mann. Apr. 28. Non ti fermare alla vista di quei corsieri, le cui stalle sono tenute da alcuni con più decoro di quelle Chiese medesime, che dànno fin talvolta da vivere a tali stalle.
T. Talvolta, rileggendo Cicerone, e' pare più grande orator di Demostene; ma poi, rileggendo Demostene, è forza dubitare di nuovo. (Qui non userei Talora.) – Direi: Talora malinconico, talora allegro. Non direi: Vien talora da me; ma talvolta. – La distinzione par sottile, ma chi ci guardi, è vera.
2. † Per Tuttavia, Nondimeno. Forse abbrev. di Tuttavolta. Benv. Cell. Vit. 2. 35. (M.) Sebbene io vidi un'altra guardia, talvolta quella non volse veder me.
3. † Per Forse. Benv. Cell. Vit. 1. 229. (M.) Fatto subito un consiglio di medici, lo medicarono, non si risolvendo a spiccargli la gamba affatto, che talvolta sarebbe campato. E 298. Mi consigliava che io non fossi così furioso a partirmi, che talvolta potría essere che il mal non fussi tanto grande quanto e' mi parve. |