Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per taciti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: daciti, tacita, tacite, tacito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: dacite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tait. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tacitai, taciuti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: litica, mitica, pitica. |
Parole con "taciti" |
Iniziano con "taciti": tacitino, tacitiamo, tacitiana, tacitiane, tacitiani, tacitiano, tacitiate, tacitismi, tacitismo, tacitista, tacitiste, tacitisti. |
Finiscono con "taciti": pistaciti. |
»» Vedi parole che contengono taciti per la lista completa |
Parole contenute in "taciti" |
tac, citi, taci. Contenute all'inverso: tic. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha TACITeraI; con ere si ha TACITereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "taciti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tale/leciti, tare/reciti, tacco/coiti. |
Usando "taciti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citisi = tasi; * citiso = taso; data * = daciti; bruta * = bruciti; calta * = calciti; marta * = marciti; santa * = sanciti; susta * = susciti; bort * = boraciti; * titano = tacitano; * iati = tacitati; * iato = tacitato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "taciti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tace/ecciti. |
Usando "taciti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = taciterò; * ittismi = tacitismi; * ittismo = tacitismo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "taciti" si può ottenere dalle seguenti coppie: nota/citino, sita/citisi. |
Usando "taciti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: citino * = nota; citisi * = sita; * nota = citino; * sita = citisi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "taciti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tasi/citisi, taso/citiso, pappataci/pappati, ascoltaci/ascolti, presentaci/presenti, raccontaci/racconti, astaci/asti, aspettaci/aspetti, aiutaci/aiuti. |
Usando "taciti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leciti = tale; * reciti = tare; bruciti * = bruta; calciti * = calta; marciti * = marta; sanciti * = santa; susciti * = susta; * coiti = tacco; asti * = astaci; * tacitano = titano; aiuti * = aiutaci; * atei = tacitate; * eroi = taciterò; ascolti * = ascoltaci; aspetti * = aspettaci; pappati * = pappataci; presenti * = presentaci; racconti * = raccontaci. |
Sciarade incatenate |
La parola "taciti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tac+citi, taci+citi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "taciti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rh = trachiti; * rna = tranciati; esca * = etacistica; esci * = etacistici; esco * = etacistico; esche * = etacistiche; merla * = metacrilati. |