Verbo | |
Strepitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è strepitato. Il gerundio è strepitando. Il participio presente è strepitante. Vedi: coniugazione del verbo strepitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di strepitare (rimbombare, rumoreggiare, strepere, rintronare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola strepitare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con strepitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Ascoltate e sentirete. Bisogna aver due testimoni ben lesti e ben d'accordo. Si va dal curato: il punto sta di chiapparlo all'improvviso, che non abbia tempo di scappare. L'uomo dice: signor curato, questa è mia moglie; la donna dice: signor curato, questo è mio marito. Bisogna che il curato senta, che i testimoni sentano; e il matrimonio è bell'e fatto, sacrosanto come se l'avesse fatto il papa. Quando le parole son dette, il curato può strillare, strepitare, fare il diavolo; è inutile; siete marito e moglie. ” I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): In quell'istante uno sparo rimbombò destando tutti gli echi delle caverne, e facendo balzare bruscamente in piedi gli animali e strepitare gli uccelli. Un pirata, trovato un buco aperto fra i macigni, aveva introdotto la canna del fucile, ma senz'altro effetto che quello di produrre un baccano indiavolato, poiché la palla doveva essersi schiacciata contro gli altri massi. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): La voce dell'Abate tremava di collera. Benedetto ubbidì. Appena fu nel corridoio udì l'uomo incollerito strepitare sul piano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strepitare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: strepitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: striare, stria, strie, step, stia, stie, stare, star, séparé, seta, sete, sere, spit, spiare, spia, spire, spie, sitar, sita, site, sire, tritare, trita, trite, tria, trie, trae, teta, tetre, tiare, reità, rete, rita, rare, pite, pare. |
Parole contenute in "strepitare" |
are, tar, tre, pita, tare, strepita. Contenute all'inverso: era, per, iper, rati, tipe. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strepitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strepita/tatare, strepitai/ire. |
Usando "strepitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = strepitate; * areato = strepitato; * rendo = strepitando; * resse = strepitasse; * ressi = strepitassi; * reste = strepitaste; * resti = strepitasti; * ressero = strepitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strepitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strepitavo/ovattare, strepiterà/areare, strepitato/otre. |
Usando "strepitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = strepitate; * erto = strepitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strepitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strepita/area, strepitate/areate, strepitato/areato, strepitai/rei, strepitando/rendo, strepitasse/resse, strepitassero/ressero, strepitassi/ressi, strepitaste/reste, strepitasti/resti, strepitate/rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "strepitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strepita+are, strepita+tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno strenuo conservatore, Può essere strenua, Vi si è ridotto... chi è allo stremo delle forze, Lo strepito squillante tipico delle trombe, Opponevano incantesimi a stregonerie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Strepitare - V. n. ass. Fare strepito. Strepitare, in Virg. e Val. Flac. – Corsin. Torracch. 17. 70. (M.) Quinci s'udiro in questa parte e 'n quella Risuonar trombe, e strepitar tamburi,… Segner. Mann. Nov. 13. 1. Ivi i cani della città non fanno altro che strepitare. E Pred. Pal. Ap. 6. 3. Strepitavano (gli Ebrei), schiamazzavano, a segno tale che molti di essi prevaricavano tuttodì dalla fede.
T. Urlò e strepitò contro per mezz'ora. 2. Strepitare di checchessia, o sim., vale Farne romore, Parlarne altamente. Buon. Fier. 2. 3. 9. (C) Guardarsi dagli scandol che figliuoli Delle discordie sono, è maggior bene, Che tôrre a strepitar sopra gli scandoli, Che non han più rimedio. Segner. Pred. Pal. Ap. 3. 13. (M.) V'è mai chi strepiti contro d'un architetto, ove questi dice che se si vuole alzare un palazzo nobile, conviene andare con la zappa ben giù, fino alle latrine? |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: strenuo, strepita, strepitai, strepitammo, strepitando, strepitano, strepitante « strepitare » strepitarono, strepitasse, strepitassero, strepitassi, strepitassimo, strepitaste, strepitasti |
Parole di dieci lettere: stremeremo, stremerete, strepitano « strepitare » strepitate, strepitato, strepitava |
Lista Verbi: stregare, stremare « strepitare » stressare, stridere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vomitare, rivomitare, capitare, decapitare, recapitare, ricapitare, crepitare « strepitare (eratiperts) » precipitare, scalpitare, palpitare, ripalpitare, compitare, ospitare, maritare |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |