Verbo | |
Stremare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è stremato. Il gerundio è stremando. Il participio presente è stremante. Vedi: coniugazione del verbo stremare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stremare (estenuare, sfiancare, sfibrare, distruggere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola stremare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stremare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Basta, — disse il signor Albani, che era madido di sudore. — In questa prima giornata abbiamo fatto fin troppo e non bisogna stremare le nostre forze. Per questa notte ci accontenteremo di dormire a cielo scoperto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stremare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scremare, stregare, stremate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tremare. Altri scarti con resto non consecutivo: stare, star, sema, seme, sere, trae, tema, teme, tare, rare. |
Parole contenute in "stremare" |
are, rem, tre, mare, rema, trema, remare, strema, tremare. Contenute all'inverso: era, ram, rame. |
Incastri |
Si può ottenere da stare e rem (STremARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stremare" si può ottenere dalle seguenti coppie: stremassi/massimare, stremi/mimare, stremai/ire, stremata/tare. |
Usando "stremare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lastre * = lamare; * maretta = stretta; * marette = strette; * areata = stremata; * areate = stremate; * areati = stremati; * areato = stremato; * rendo = stremando; * resse = stremasse; * ressi = stremassi; * reste = stremaste; * resti = stremasti; * ressero = stremassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stremare" si può ottenere dalle seguenti coppie: stremerà/areare, stremata/atre, stremato/otre. |
Usando "stremare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = stremata; * erte = stremate; * erti = stremati; * erto = stremato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stremare" si può ottenere dalle seguenti coppie: estrema/ree. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stremare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strema/area, stremata/areata, stremate/areate, stremati/areati, stremato/areato, stremai/rei, stremando/rendo, stremasse/resse, stremassero/ressero, stremassi/ressi, stremaste/reste, stremasti/resti, stremate/rete, stremati/reti. |
Usando "stremare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lamare * = lastre; stremi * = mimare; stremassi * = massimare; * massimare = stremassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "stremare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strema+are, strema+mare, strema+remare, strema+tremare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Privi di forze, stremati, Pratiche da stregoni, Opponevano incantesimi a stregonerie, La mitologica divinità greca inventrice della stregoneria, Gli dei adorati dallo stregone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stremare - V. a. e N. ass. Scemare, Diminuire, Menomare. Poco usit. – Fr. Giord. Pred. S. 38. (C) San Piero volle stremare la misericordia di Dio, che non ha fine, e parlò ignorantemente. Pass. 185. Questo, che è detto, non è detto però per istremare la grazia di Dio. Dav. Mon. 120. Ma qual maggior falsità, che stremar la moneta, cioè la facoltà del popolo,… Varch. Stor. 12. 441. Essendoli stremato ogni giorno per commissione di Clemente quel poco di pane e di acqua che gli eran conceduti…, miserabilissimamente morì. Teseid. 8. 88. (M.) I cavalli non eran rigogliosi Come solieno, e le schiere stremate Erano assai, e stremavano ognora.
E n. pass. Filoc. 7. 138. (C) Il miserabile corpo a poco a poco stremandosi, li suoi membri riduceva a questa forma. [Val.] Ant. Pucc. Poes. 6. 290. Ma e' non sa ben… Quanto il mio dormir per lui si strema. T. Quando si strema di legne, si va al bosco (quando si manca di legne, o siamo alla fine, e non ce n'è più. Lo dicono nelle campagne tosc.). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: strema, stremai, stremammo, stremando, stremano, stremante, stremanti « stremare » stremarono, stremasse, stremassero, stremassi, stremassimo, stremaste, stremasti |
Parole di otto lettere: stregone, stregoni, stremano « stremare » stremata, stremate, stremati |
Lista Verbi: straziare, stregare « stremare » strepitare, stressare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assiemare, remare, cremare, scremare, tremare, ritremare, oltremare « stremare (eramerts) » sistemare, risistemare, bimare, cimare, tracimare, decimare, concimare |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |