Verbo | |
Ricapitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è ricapitato. Il gerundio è ricapitando. Il participio presente è ricapitante. Vedi: coniugazione del verbo ricapitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ricapitare (riaccadere, risuccedere, riproporsi, riverificare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ricapitare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricapitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Sull'alto del colle si distende un largo altipiano, dove in distinti edificii si vendono qua i pesci, là le carni: più in là le verdure, i legumi, le frutta, i fiori. E dovunque un entrare, un uscire di gente, che carica sui vagoni la merce comprata con un indirizzo. Nessuno la porta da sé, perché una società si incarica con appositi impiegati di far ricapitare nelle singole case le cose comperate. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La lettera fu concertata tra quattro o cinque confidenti, scritta di nascosto, e fatta ricapitare per via d'artifizi molto studiati. Gertrude stava con grand'ansietà, aspettando una risposta che non venne mai. Se non che, alcuni giorni dopo, la badessa, la fece venir nella sua cella, e, con un contegno di mistero, di disgusto e di compassione, le diede un cenno oscuro d'una gran collera del principe, e d'un fallo ch'ella doveva aver commesso, lasciandole però intendere che, portandosi bene, poteva sperare che tutto sarebbe dimenticato. La giovinetta intese, e non osò domandar più in là. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricapitare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recapitare, ricapitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riapre, riai, ripa, ripe, rita, rapita, rapite, rapire, rapi, rapare, rapa, rape, raia, raie, rata, rate, rare, capite, capire, captare, capta, capre, caia, caie, catare, care, citare, cita, apre, atre, pite, pare. |
Parole contenute in "ricapitare" |
api, are, cap, tar, capi, pita, tare, capita, capitare, ricapita. Contenute all'inverso: era, paci, rati, tipa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha RICAPITAlizzaRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricapitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/decapitare, ricapita/tatare, ricapitoli/oliare, ricapitai/ire, ricapitalizza/lizzare, ricapitata/tare. |
Usando "ricapitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carica * = capitare; * areata = ricapitata; * areate = ricapitate; * areati = ricapitati; * areato = ricapitato; * areola = ricapitola; * rendo = ricapitando; * resse = ricapitasse; * ressi = ricapitassi; * reste = ricapitaste; * resti = ricapitasti; * areolare = ricapitolare; * areolata = ricapitolata; * areolate = ricapitolate; * areolati = ricapitolati; * areolato = ricapitolato; * ressero = ricapitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricapitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricapitavo/ovattare, ricapiterà/areare, ricapitata/atre, ricapitato/otre. |
Usando "ricapitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ricapitata; * erte = ricapitate; * erti = ricapitati; * erto = ricapitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricapitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricapita/area, ricapitata/areata, ricapitate/areate, ricapitati/areati, ricapitato/areato, ricapitola/areola, ricapitolare/areolare, ricapitolata/areolata, ricapitolate/areolate, ricapitolati/areolati, ricapitolato/areolato, ricapitai/rei, ricapitando/rendo, ricapitasse/resse, ricapitassero/ressero, ricapitassi/ressi, ricapitaste/reste, ricapitasti/resti, ricapitate/rete, ricapitati/reti. |
Usando "ricapitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliare = ricapitoli. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricapitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricapita+are, ricapita+tare, ricapita+capitare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ricapitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riapre/cita, rii/captare, rita/capire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le carte ricaricabili, Può essere ricaricabile, I delicati ricami di Burano, Un negozio con i colli e i polsi di ricambio, Uno specialista d'una malattia del ricambio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricapitalizzò, ricapitalizzo, ricapitammo, ricapitando, ricapitano, ricapitante, ricapitanti « ricapitare » ricapitarono, ricapitasse, ricapitassero, ricapitassi, ricapitassimo, ricapitaste, ricapitasti |
Parole di dieci lettere: ricantiamo, ricantiate, ricapitano « ricapitare » ricapitata, ricapitate, ricapitati |
Lista Verbi: ricantare, ricapitalizzare « ricapitare » ricapitolare, ricaricare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gomitare, sgomitare, vomitare, rivomitare, capitare, decapitare, recapitare « ricapitare (eratipacir) » crepitare, strepitare, precipitare, scalpitare, palpitare, ripalpitare, compitare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |