Forma verbale |
Squillavano è una forma del verbo squillare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di squillare. |
Informazioni di base |
La parola squillavano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con squillavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Lungo la ripida salita, Titta avea risparmiato le povere bestie. Alla svoltata della Cappelletta però, da dove lo stradone comincia a salire dolcemente, egli faceva riprendere il trotto; e pel movimento a sbalzi, i sonagli delle testiere squillavano all'ombra degli ulivi e dei mandorli che sporgevano dietro i ciglioni le chiome grige e verdognole tra cui stridevano alcune cicale ritardatarie, illuse forse dal persistente caldo che l'estate durasse ancora. Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Con questa beatitudine nell'anima, si svegliò a notte alta e, come sempre, tese l'orecchio alla musica del rosignolo. Strana musica che faceva il rosignolo quella notte! Non era il suo solito gorgheggiare a voce spiegata, non erano i suoi trilli acrobatici che squillavano nel silenzio con una limpidità cristallina. Il passato di Federico De Roberto (1888): La carrozza correva, correva per le vie popolose; delle grida echeggiavano, le cornette dei tram squillavano di tratto in tratto, e il sole splendeva nel cielo giocondo. «Sferza!… Più presto!…» Ma per fuggire lontano, per fuggire sempre, per mettere di mezzo lo spazio ed il tempo, per apprestare i grandi, i soli rimedii: la lontananza, la stanchezza, l'oblio…. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squillavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: squillavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: squillavo, squillano, squillo, suino, sulla, sullo, silano, silvano, silo, siano, sino, slava, slavo, sano, ulano, ulva, ivano, ivan, lavo. |
Parole contenute in "squillavano" |
ano, ava, qui, van, lava, vano, lavano, squilla, squillava. Contenute all'inverso: valli, avalli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "squillavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: squillai/ivano, squillasti/stivano, squillavi/vivano, squillavamo/mono. |
Usando "squillavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = squillavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "squillavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = squillavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "squillavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: squillava/anoa, squillavate/note. |
Usando "squillavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = squillasti; * mono = squillavamo. |
Sciarade e composizione |
"squillavano" è formata da: squilla+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "squillavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: squilla+lavano, squillava+ano, squillava+vano, squillava+lavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo squillare dei sonagli, Un uccelletto nostrano dalla voce squillante, Squillano nelle caserme, Emette limpidi squilli, Un congegno che squilla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: squillassimo, squillaste, squillasti, squillate, squillato, squillava, squillavamo « squillavano » squillavate, squillavi, squillavo, squillerà, squillerai, squilleranno, squillerebbe |
Parole di undici lettere: squilibrino, squillarono, squillavamo « squillavano » squillavate, squilleremo, squillerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assillavano, titillavano, scintillavano, stillavano, distillavano, ridistillavano, instillavano « squillavano (onavalliuqs) » cavillavano, sfavillavano, bollavano, collavano, caracollavano, tracollavano, accollavano |
Indice parole che: iniziano con S, con SQ, parole che iniziano con SQU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |