Forma verbale |
Squillava è una forma del verbo squillare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di squillare. |
Informazioni di base |
La parola squillava è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con squillava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): Alba di lavoro, che squillava la sua diana coi fischi delle fabbriche; e scopriva, al graduale avanzar della luce vette nevose, chiome lussureggianti di foreste ove spesseggiavano il castagno e la quercia, profili altissimi di colmigni dominatori, larghi tetti a cristalli di padiglioni americani, razzanti ai primi raggi del sole. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Anche quella volta egli aveva strillato dalla paura, come altri bimbi suoi pari; e mamma Grazia era stata costretta a portarlo via in collo facendosi largo a stento tra la folla delle donne accalcate nella chiesa quasi buia, e singhiozzanti e piangenti, mentre un prete picchiava con un martello sul legno della croce per sconficcare i chiodi del Crocifisso, e una tromba squillava così malinconicamente che sembrava piangesse anch'essa. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella sapeva che Andrea era stato l'amante di quella donna, sapeva che quella donna si chiamava Elena, sapeva infine che quella era la Elena dell'inscrizione. “Ich lebe!...„ Il distico del Goethe le squillava forte sul cuore. Quel grido lirico le dava la misura dell'amor d'Andrea per la bellissima donna. Egli doveva averla immensamente amata! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squillava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: squillavi, squillavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sulla, slava, ulva. |
Parole con "squillava" |
Iniziano con "squillava": squillavamo, squillavano, squillavate. |
Parole contenute in "squillava" |
ava, qui, lava, squilla. Contenute all'inverso: valli, avalli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "squillava" si può ottenere dalle seguenti coppie: squillai/iva, squillano/nova, squillasti/stiva. |
Usando "squillava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = squillano; * vate = squillate; * vanti = squillanti; * vaste = squillaste; * vasti = squillasti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "squillava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avalliamo = squamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "squillava" si può ottenere dalle seguenti coppie: risquilla/vari. |
Usando "squillava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = risquilla. |
Lucchetti Alterni |
Usando "squillava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riva * = risquilla; * nova = squillano; * stiva = squillasti; * anoa = squillavano; * atea = squillavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "squillava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: squilla+ava, squilla+lava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Squillare come un campanello, Suono squillante della tromba, Squillano nelle caserme, Squilla in caserma, In squilibrio numerico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: squillassero, squillassi, squillassimo, squillaste, squillasti, squillate, squillato « squillava » squillavamo, squillavano, squillavate, squillavi, squillavo, squillerà, squillerai |
Parole di nove lettere: squillare, squillate, squillato « squillava » squillavi, squillavo, squillerà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assillava, titillava, scintillava, stillava, distillava, ridistillava, instillava « squillava (avalliuqs) » cavillava, sfavillava, bollava, collava, caracollava, tracollava, accollava |
Indice parole che: iniziano con S, con SQ, parole che iniziano con SQU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |