Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spiegato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nonostante mi sia stato spiegato in modo elementare il teorema di Euclide, fatico molto a ricordarlo!
- Forse non mi sono spiegato bene, ti ripeto il tutto.
- Ecco spiegato l'arcano! Eri stato tu a prenderlo senza dire niente a nessuno!
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Si sistemò ancora una volta la benda sull'occhio, perché non voleva che si sapesse quello che gli era accaduto (se interrogato in proposito avrebbe spiegato che soffriva di una forte irritazione all'occhio e i medici gli avevano chiesto di tenerlo un po' a riposo), poi si diresse verso la sala in cui aveva fatto accomodare i suoi ospiti, attorno a un tavolo riccamente imbandito.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Collaborazione? Collaborazione? — La voce di Mariani rimbombò, più alta di una decina di decibel. Se ne avvide, perché ripeté, a bassa voce: — Collaborazione? Se quelli di stanotte sono i frutti della nostra collaborazione preferisco averli nemici! Le darò un ordine e un avvertimento. L'ordine è: si astenga da ulteriori contatti con gli americani. In quanto all'avvertimento: faccia che io venga a sapere che lei ha collaborato ancora con certa gente e la sbatto a sorvegliare il neolitico! E in Sardegna! Mi sono spiegato?
La via del male di Grazia Deledda (1906): «Che faremo noi?» Per la prima volta, dopo quelle due lunghe ore di incubo, ella associò al suo il dolore di Pietro. La presenza di lui, per quanto odiosa ed insopportabile, le aveva ricordato molte cose. Lo sguardo di lui tenero e selvaggio, sguardo da schiavo e da condannato, le aveva spiegato molte cose. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spiegato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spiegano, spiegata, spiegate, spiegati, spiegavo, spietato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: piegato, spigato. Altri scarti con resto non consecutivo: spiego, spiga, spigo, spiato, spia, spit, spio, spato, sito, segato, sega, sego, piego, pigo, peto, iato. |
Parole con "spiegato" |
Finiscono con "spiegato": dispiegato, inspiegato, rispiegato. |
Parole contenute in "spiegato" |
pie, spie, piega, spiega, piegato. Contenute all'inverso: tag. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e piega (SpiegaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spiegato" si può ottenere dalle seguenti coppie: spin/negato, spiedo/dogato, spiegare/areato, spiegai/ito, spiegamenti/mentito, spiegami/mito, spiegano/noto, spiegavi/vito, spiegavo/voto. |
Usando "spiegato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dispiega * = dito; * tomi = spiegami; * tono = spiegano; * tondo = spiegando; * tonte = spiegante; * tonti = spieganti; * torci = spiegarci; * torsi = spiegarsi; * torti = spiegarti; * torvi = spiegarvi; * tosse = spiegasse; * tossi = spiegassi; * toste = spiegaste; * tosti = spiegasti; * tozza = spiegazza; * tozzi = spiegazzi; * tozzo = spiegazzo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spiegato" si può ottenere dalle seguenti coppie: spilla/allegato, spierà/argato, spiegare/erto. |
Usando "spiegato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = spiegare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spiegato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispiega/tori. |
Usando "spiegato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rispiega. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spiegato" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiegami/tomi, spiegando/tondo, spiegano/tono, spiegante/tonte, spieganti/tonti, spiegarci/torci, spiegarsi/torsi, spiegarti/torti, spiegarvi/torvi, spiegasse/tosse, spiegassi/tossi, spiegaste/toste, spiegasti/tosti, spiegazza/tozza, spiegazzi/tozzi, spiegazzo/tozzo. |
Usando "spiegato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dogato = spiedo; dito * = dispiega; rito * = rispiega; * mito = spiegami; * noto = spiegano; * areato = spiegare; * vito = spiegavi; * voto = spiegavo; * mentito = spiegamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "spiegato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spie+piegato, spiega+piegato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.