Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spiegate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- A vele spiegate abbiamo raggiunto il porto in breve tempo.
- Il mio rione ha come simbolo un'aquila con le ali spiegate.
- Se non ci spiegate le vostre ragioni, siamo costretti ad intervenire!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Mieli si guardò intorno. Al centro della stanza c'era una grande statua, raffigurante un angelo incappucciato, ad ali spiegate che sorreggeva un libro di metallo. Al di sotto di quest'ultimo venivano proiettate, a intervalli regolari, sagome olografiche dai contorni indefiniti. Alle spalle della creatura di pietra, una lunga scalinata conduceva ai piani superiori.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Vedendo la preda fuggire al di là del banco, la nave da guerra le scaricò addosso una bordata, ma essendo troppo inclinata, i suoi proiettili non colpirono che le onde. Cominciò a tuonare furiosamente coi due pezzi che aveva in coperta e colle carabine, mentre lanciava i razzi di soccorso, ma ormai la Guadiana aveva superato il pericoloso passo e fuggiva rapidamente, a tutte vele spiegate, verso l'ovest.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Dove i cipressi finiscono si apre una vasta piazza, e nel mezzo si innalza un tempio, copiato dall'antico Partenone. Dinnanzi alla porta principale una statua colossale di marmo, un angelo colle ali spiegate, come se volesse spiccare il volo verso il Cielo. Ha in una mano una fiaccola, che arde di giorno e di notte, e l'altra mano è appoggiata sopra un'ancora di bronzo. Nel piedistallo che sorregge la statua è incisa questa parola: Sperate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spiegate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spiegare, spiegata, spiegati, spiegato, spietate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: piegate, spigate. Altri scarti con resto non consecutivo: spiga, spiate, spia, spit, spate, siete, siate, site, segate, sega, sete, pite, paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spiegante, spiegaste. |
Parole con "spiegate" |
Finiscono con "spiegate": dispiegate, inspiegate, rispiegate. |
Parole contenute in "spiegate" |
pie, spie, piega, spiega, piegate. Contenute all'inverso: eta, tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spiegate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spin/negate, spiegai/aiate, spiegami/amiate, spiegare/areate, spiegarmi/armiate, spiegazioni/azioniate, spiegamenti/mentite, spiegami/mite, spiegano/note, spiegare/rete, spiegava/vate, spiegavi/vite. |
Usando "spiegate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temi = spiegami; * tendo = spiegando; * tenti = spieganti; * tersi = spiegarsi; * tesse = spiegasse; * tessi = spiegassi; * teste = spiegaste; * testi = spiegasti; * tessero = spiegassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spiegate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spilla/allegate, spierà/argate, spiegano/onte, spiegare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spiegate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dispiega/tedi, rispiega/teri. |
Usando "spiegate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tedi * = dispiega; teri * = rispiega. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spiegate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiega/atea, spiego/ateo, spiegami/temi, spiegando/tendo, spieganti/tenti, spiegarsi/tersi, spiegasse/tesse, spiegassero/tessero, spiegassi/tessi, spiegaste/teste, spiegasti/testi. |
Usando "spiegate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiegami * = amiate; dite * = dispiega; * amiate = spiegami; * note = spiegano; * areate = spiegare; * vite = spiegavi; * armiate = spiegarmi; * mentite = spiegamenti; * azioniate = spiegazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "spiegate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spie+piegate, spiega+piegate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spiegate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sega/pite. |
Intrecciando le lettere di "spiegate" (*) con un'altra parola si può ottenere: din * = dispiegante; diva * = dispiegavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.