Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola slanciare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Non si tratta d'indurre né di dedurre, ma di slanciare grandi ipotesi davanti a noi. Ci vuole fantasia per questo, calore e purezza di sentimento, ci vuole sopratutto la facoltà più sublime dell'anima nostra, che non so come venga spiegata dai razionalisti, la facoltà d'intravvedere per subitanei chiarori interni... — Io non ho questa cosa — disse Steinegge. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per slanciare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sganciare, slacciare, slanciate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lanciare. Altri scarti con resto non consecutivo: sancire, sancì, sani, sanare, sana, sane, sacre, saia, sciare, scia, scie, sire, lance, lana, lane, lare, lire, anca, ance, acre, care. |
Parole contenute in "slanciare" |
are, sla, ancia, lanci, lancia, slanci, slancia, lanciare. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "slanciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: slancio/ciociare, slanciata/tare. |
Usando "slanciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = slanciata; * areate = slanciate; * areati = slanciati; * areato = slanciato; trasla * = tranciare; bis * = bilanciare; * evi = slanciarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "slanciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: slanciata/atre, slanciato/otre. |
Usando "slanciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = slanciata; * erte = slanciate; * erti = slanciati; * erto = slanciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "slanciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: slancia/area, slanciata/areata, slanciate/areate, slanciati/areati, slanciato/areato, slanciate/rete, slanciati/reti. |
Usando "slanciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: slancio * = ciociare; * mie = slanciarmi; * tiè = slanciarti; * vie = slanciarvi. |
Sciarade e composizione |
"slanciare" è formata da: slanci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "slanciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sla+lanciare, slanci+lanciare, slancia+are, slancia+lanciare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"slanciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sancì/lare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Slanciarsi verso l'alto, L'azione del saltatore in alto quando si slancia verso l'asticella, Magra e slanciata, Sottili e slanciate, Lo sono i fisici con gli arti e il busto slanciati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lanciare, Slanciare, Avventare, Gettare, Buttare, Tirare, Slanciarsi, Avventarsi, Gettar le parole, Gettare una parola, Buttar là una parola - Lanciare è gettare cosa da un luogo all'altro per aria sicchè vi giunga senza toccar terra. Slanciare pare che indichi più sforzo. Avventare è gettare contro: s'avventano e cose e parole; e sassi e ingiurie. Avventarsi è scagliarsi su o contra qualcuno o qualche cosa con ira per lo più o per impazienza onde non ci sfugga. Buttare è urtare o spingere, o gettare giù: buttare su, non si direbbe forse propriamente: buttare là, esprime dispregio della cosa e il poco valore suo, o il poco conto che se ne fa. Una fontana getta acqua; le piante buttano quando mettono i primi germogli: gettare statua o altro in bronzo, in oro, in argento, o altro metallo, è significato tutto peculiare di questo verbo: v'è poi il gettare via al proprio e al figurato, significati che tutti conoscono. Slanciarsi in aria, per saltare quanto più in alto si può; slanciarsi contro, incontro è meno di avventarsi; può indicare l'impazienza, ma non così chiaramente l'ira o altra passione bollente. Lanciare per varare dicesi propriamente de' bastimenti nuovi che dal cantiere vengono messi in mare. Tirare un'archibugiata, una cannonata è pigliare di mira checchessia, acciò la palla vada a colpirvi dentro; dicesi anche tirare un colpo di cannone quando non è che a polvere; ma allora più propriamente dovrebbe dirsi sparare. Gettare le parole è parlare invano, è parlare ai sordi, o peggio che ai sordi, a chi non intende o non vuol intendere. Gettare una parola è dirla con qualche argomento di fiducia o almeno di lusinga che abbia valere: buttarla là è dirla a modo di saggio, per vedere se attacca, se frutta; o con malizia per vedere se altri vi resta accalappiato, e sentendone una ne dica dieci su ciò che si vuole; se però s'ha da fare con gente più destra e più accorta di noi, gettare una parola, o il buttarla là come si vuole, riesce inutile, e le son parole gettate. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Slanciare - V. a. e N. pass. Lanciare. Lanceo, Vibrar la lancia, in Tert. – Lanciare e Slanciare, alcuni derivano dallo scatto che fa la bilancia (lanx, lancis) quando trabocca. [Cont.] Fal. Vas. quadri II. 22. Dalla maretta, o corrente, e altro contrario, sarà manco slanciato avanti il vassello. = Segner. Crist. instr. 2. 20. 12. (C) Nè anche l'aquila, finchè dorme, sente pena di star legata allo scuro: ma fate un poco ch'ella vegga il dì chiaro, e la preda prossima, oh come si slancia allora per arrivarla! [Val.] Fortig. Ricciard. 4. 52. Contro lui si slancia.
2. Fig. T. Slanciare una cupola in alto. 3. N. pass. T. Slanciarsi d'un salto. – Slanciarsi verso il nemico. [G.M.] Vedendo uno che annegava, si slanciò di sulla riva nel fiume. T. Fig. Mente che si slancia verso l'ideale. Mod improprio e falso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: slam, slamare, slanci, slancia, slanciante, slancianti, slanciarci « slanciare » slanciarmi, slanciarsi, slanciarti, slanciarvi, slanciata, slanciate, slanciati |
Parole di nove lettere: slacciava, slacciavi, slacciavo « slanciare » slanciata, slanciate, slanciati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cianciare, lanciare, bilanciare, controbilanciare, sbilanciare, rilanciare, aviolanciare « slanciare (eraicnals) » tranciare, linciare, cominciare, ricominciare, incominciare, trinciare, conciare |
Indice parole che: iniziano con S, con SL, parole che iniziano con SLA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |