Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sfuggita è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: sfug-gì-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfuggita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): I quarant'anni non gli servivano a nulla, nemmeno di contrappeso alla paura: nulla significava la neve che il tempo aveva lasciato cadere in piccole striscie sulle tempie; sul punto d'impadronirsi di quella creatura che gli era sempre sfuggita, Massimo Bagliani, temendo di rompere un delizioso incanto e di essere incapace della sua felicità, stava in guardia per non sfigurare troppo davanti a sé stesso. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Se Dida dunque attribuiva quella segreta simpatia al suo Gengè, importa poco ch'essa non fosse vera per me: era tanto vera per Dida, che vi trovava la ragione per cui mi tenevo lontano da Anna Rosa; e tanto vera anche per Anna, che le occhiate che qualche volta io le avevo rivolte di sfuggita erano state anzi interpretate da lei come qualche cosa di più, per cui io non ero quel carino sciocchino Gengè che mia moglie Dida si figurava, ma un infelicissimo Signor Gengè che doveva soffrire chi sa che strazii in corpo a essere stimato e amato così dalla propria moglie. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Jeanne smentì, pacatamente, la possibilità dell'arresto. I Selva la guardavano pieni di ammirazione per quella calma voluta. Jeanne aveva supposto da un pezzo ch'essi sapessero il nome vero di Benedetto; come non sarebbe sfuggita una parola a Noemi, malgrado tutti i divieti? E un istante prima, nel tacito scambio di sguardi dolorosi, i Selva e lei si erano intesi. Giovanni e sua moglie comprendevano che Jeanne si faceva eroicamente violenza non per loro ma per di Leynì. E adesso anche di Leynì, per le confidenze di Giovanni, sapeva! Parve loro di avere quasi commesso un tradimento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfuggita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfuggirà, sfuggite, sfuggiti, sfuggito, sfuggiva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fuggita. Altri scarti con resto non consecutivo: sfugga, suità, sita, fugga, fuga, futa, uggia. |
Parole contenute in "sfuggita" |
gita, fuggi, sfuggi, fuggita. |
Incastri |
Si può ottenere da sta e fuggi (SfuggiTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfuggita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggirà/rata, sfuggirei/reità, sfuggiremo/remota, sfuggirò/rota, sfuggivi/vita, sfuggivo/vota. |
Usando "sfuggita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = sfuggire; * tara = sfuggirà; * taro = sfuggirò; * tarai = sfuggirai; * tasse = sfuggisse; * tassi = sfuggissi; * tasti = sfuggisti; * tasserò = sfuggissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfuggita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggire/erta, sfuggiremo/omertà. |
Usando "sfuggita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = sfuggire; * atra = sfuggirà; * atro = sfuggirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfuggita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggii/tai, sfuggirà/tara, sfuggirai/tarai, sfuggire/tare, sfuggirò/taro, sfuggisse/tasse, sfuggissero/tasserò, sfuggissi/tassi, sfuggisti/tasti. |
Usando "sfuggita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = sfuggirà; * rota = sfuggirò; * vota = sfuggivo; * remota = sfuggiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfuggita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfuggi+gita, sfuggi+fuggita. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Alla sfuggiasca, Alla sfuggita - «Alla sfuggiasca, è di nascosto, di fuga, per timore di esser veduto; alla sfuggita, di fretta: il primo indica sospetto, il secondo precipitazione». Tommaseo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfuggirono, sfuggisse, sfuggissero, sfuggissi, sfuggissimo, sfuggiste, sfuggisti « sfuggita » sfuggite, sfuggiti, sfuggito, sfuggiva, sfuggivamo, sfuggivano, sfuggivate |
Parole di otto lettere: sfuggirà, sfuggire, sfuggirò « sfuggita » sfuggite, sfuggiti, sfuggito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agita, areopagita, interagita, esagita, presagita, malvagità, fuggita « sfuggita (atiggufs) » digita, ingrigita, escogita, elargita, rigurgita, ingurgita, zeugita |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |