Forma verbale |
Sfuggirebbero è una forma del verbo sfuggire (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di sfuggire. |
Informazioni di base |
La parola sfuggirebbero è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Rimasto solo egli ricominciò ad agitarsi disperato. Era certo che Antoni Maria lo avrebbe tradito; forse in quello stesso momento andava ad avvertire Bruno, ad avvertire Sebastiana. Diventati cauti, gli amanti sfuggirebbero alla sua vendetta. Egli non aveva prove, non sapeva neppure se Antoni Maria avesse parlato in buona fede. Forse nulla era vero: tutti lo ingannavano perché anche lui aveva ingannato tutti, a cominciare da sé stesso. Antoni Maria si vendicava da par suo, spingendolo verso un nuovo delitto. Ah, no, ah, no! Meglio morire.... Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Mentre tu non devi dimenticarti, Sandokan — aggiunse Yanez con voce grave — che noi a bordo abbiamo due donne: Surama, che io amo, e questa fanciulla per la quale noi abbiamo intrapresa la guerra contro i Thug e compiuti mille prodigi. Nemmeno esse sfuggirebbero alla rabbia dei vincitori. Vorresti tu, con questo atto inumano, renderle nostre complici? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfuggirebbero |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fuggirebbero. Altri scarti con resto non consecutivo: sfuggirò, sfugge, sfuggo, sfibro, sferò, sugo, sure, sire, siero, sebo, fuggirò, fugge, fuggo, fugo, furbe, furbo, fiero, uree, ureo, urbe, girerò, giro, gibbo, ibero, ebbro, ebro. |
Parole contenute in "sfuggirebbero" |
ero, ire, ebbe, fuggi, ebbero, sfuggi, fuggire, sfuggire, fuggirebbe, sfuggirebbe, fuggirebbero. Contenute all'inverso: eri, ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfuggirebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggireste/resterebbero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfuggirebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggiva/avrebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfuggirebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggirebbe/eroe. |
Usando "sfuggirebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterebbero = sfuggireste. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfuggirebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfuggi+fuggirebbero, sfuggire+ebbero, sfuggire+fuggirebbero, sfuggirebbe+ero, sfuggirebbe+ebbero, sfuggirebbe+fuggirebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Per sfuggire alla presa si libera della coda, Una sfuggevole e rapida occhiata, Si dice di tipi sfuggenti, Un'amicizia... di sfuggita, Sfuggite come le ore liete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfuggii, sfuggimmo, sfuggirà, sfuggirai, sfuggiranno, sfuggire, sfuggirebbe « sfuggirebbero » sfuggirei, sfuggiremmo, sfuggiremo, sfuggireste, sfuggiresti, sfuggirete, sfuggirò |
Parole di tredici lettere: sfregerebbero, sfringuellare, sfruttabilità « sfuggirebbero » sgambettarono, sgambettavamo, sgambettavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammuffirebbero, scalfirebbero, agirebbero, reagirebbero, presagirebbero, vagirebbero, fuggirebbero « sfuggirebbero (orebberiggufs) » ruggirebbero, elargirebbero, attecchirebbero, arricchirebbero, sgranchirebbero, imbestialirebbero, salirebbero |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |