Forma verbale |
Sfuggirebbe è una forma del verbo sfuggire (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di sfuggire. |
Informazioni di base |
La parola sfuggirebbe è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Eppure in questo momento passiamo sopra una delle più importanti linee. È quella che unisce Patterson a Quebec.» «Io non la vedo.» «Perché al giorno d'oggi le ferrovie non scorrono più sopra il suolo, bensì sotto. Diversamente l'aria sfuggirebbe. Guardate là; non scorgete una casa sormontata da un albero che non è altro che un segnalatore e trasmettitore elettrico della telegrafia aerea?…» La biondina di Marco Praga (1893): Oh! come la sua esistenza sarebbe facile, adesso. Ma la signora Zaira Bianchi l'attendeva all'arrivo. La vecchia aveva tese ormai tutte le sue reti: Adelina n'era ben circondata, e non sfuggirebbe più. Introdottasi dapprima come venditrice di merletti, le aveva fatto poi da pignorataria, da sovventrice di denaro, da avallante, da mediatrice, nell'affannoso e nascosto rammendo, che durava da un anno, di quella maglia cadente a brandelli ch'era la situazione economica di lei. Era ben tempo di diventarne la mezzana. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Quando arrivarono al punto ove una mattina aveva aspettato Bruno, ella ricominciò a ridere. Ah, egli le era sfuggito, quella mattina; ma adesso non le sfuggirebbe più! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfuggirebbe |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fuggirebbe. Altri scarti con resto non consecutivo: sfugge, sure, sire, fugge, furbe, uree, urbe. |
Parole con "sfuggirebbe" |
Iniziano con "sfuggirebbe": sfuggirebbero. |
Parole contenute in "sfuggirebbe" |
ire, ebbe, fuggi, sfuggi, fuggire, sfuggire, fuggirebbe. Contenute all'inverso: eri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfuggirebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggireste/resterebbe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfuggirebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggiva/avrebbe. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sfuggirebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterebbe = sfuggireste; * eroe = sfuggirebbero. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfuggirebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfuggi+fuggirebbe, sfuggire+ebbe, sfuggire+fuggirebbe. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cerca di sfuggire al cacciatore, Una sfuggevole e rapida occhiata, Sfuggenti e ambigui, In maniera ambigua o sfuggente, Sfugge facilmente di mano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfuggiate, sfuggii, sfuggimmo, sfuggirà, sfuggirai, sfuggiranno, sfuggire « sfuggirebbe » sfuggirebbero, sfuggirei, sfuggiremmo, sfuggiremo, sfuggireste, sfuggiresti, sfuggirete |
Parole di undici lettere: sfrutteremo, sfrutterete, sfuggiranno « sfuggirebbe » sfuggiremmo, sfuggireste, sfuggiresti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammuffirebbe, scalfirebbe, agirebbe, reagirebbe, presagirebbe, vagirebbe, fuggirebbe « sfuggirebbe (ebberiggufs) » ruggirebbe, elargirebbe, attecchirebbe, arricchirebbe, sgranchirebbe, imbestialirebbe, salirebbe |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |