Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfilate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Alle sfilate di moda di Milano vi partecipano i più grandi stilisti del mondo.
- In chiesa si vedono spesso delle sfilate come se si fosse su un palco dell'alta moda.
- Vado sempre a vedere le sfilate delle auto d'epoca nella speranza di poter vedere qualche modello raro.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il passato di Federico De Roberto (1888): Subito dopo, un'esultanza gli era entrata nell'anima. Conosceva dunque da vicino, e avrebbe d'ora innanzi potuto vedere spesso, intimamente, la donna di cui aveva tanto sentito parlare da un mese soltanto che aveva posto piede a Napoli, ed alla quale si era spesso sorpreso di pensare con un segreto sentimento di desiderio, con una vaga aspirazione, come verso una creatura superiore, più degna e più capace di amore fra tutte quelle vane ombre che gli erano sfilate dinanzi?…
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Marta di tanto in tanto sentiva scricchiolare la seggiola, su cui il Mormoni stava seduto, e tratteneva a stento un sorriso. Tutte le seggiole della sala d'aspetto, da un mese a quella parte, erano sfilate; a una era saltata la cartella, a un'altra le stecche.
Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Meglio così! — si diceva — meglio la vecchiaia! meglio la bruttezza! poiché bellezza e gioventù non erano valse a nulla. Meglio che i suoi capelli imbiancassero: qualcuno forse se ne sarebbe accorto, glie lo avrebbe detto! Che cosa avrebbe dunque fatto di quella carnagione soave come polpa di frutta mature, di quella bocca grande, vermiglia, odorosa, di quelle mani aristocraticamente scarne, dalle dita lunghe e sfilate, di quelle braccia forti e delicate ad un tempo, di quelle forme agili, eleganti, piene di grazia; che cosa ne avrebbe fatto, lei che nessuno aveva amato, che nessuno amerebbe? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfilate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfidate, sfigate, sfilare, sfilata, sfilati, sfilato, stilate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: filate. Altri scarti con resto non consecutivo: siate, site, slat, file, fiat, flat, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sfilante, sfilaste, sfiliate. |
Parole contenute in "sfilate" |
ila, fila, sfila, filate. Contenute all'inverso: ali, eta, tali. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfilate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfilai/aiate, sfilare/areate, sfilarmi/armiate, sfilamenti/mentite, sfilano/note, sfilare/rete, sfilava/vate, sfilavi/vite. |
Usando "sfilate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = sfilando; * tenti = sfilanti; * tersi = sfilarsi; * tesse = sfilasse; * tessi = sfilassi; * teste = sfilaste; * testi = sfilasti; * tessero = sfilassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfilate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfilava/avallate, sfilerà/areate, sfilano/onte, sfilare/erte. |
Cerniere |
Usando "sfilate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lias = filatelia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfilate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfila/atea, sfili/atei, sfilo/ateo, sfilando/tendo, sfilanti/tenti, sfilarsi/tersi, sfilasse/tesse, sfilassero/tessero, sfilassi/tessi, sfilaste/teste, sfilasti/testi. |
Usando "sfilate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = sfilano; * areate = sfilare; * vite = sfilavi; * armiate = sfilarmi; * inie = sfilatini; * uree = sfilature; * mentite = sfilamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfilate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfila+filate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.