Forma verbale |
Sfilano è una forma del verbo sfilare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sfilare. |
Informazioni di base |
La parola sfilano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sfì-la-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfilano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Guardate là.” John indica un'area recintata. “È il tondino, dove i cavalli sfilano prima della corsa. Tra un po' entreranno i fantini. Eccoli! Vedete? Quelli con le casacche colorate. Discutono la strategia con l'allenatore del cavallo. Poi montano in sella così che il pubblico possa valutare il passo degli animali.” La biondina di Marco Praga (1893): E vi sfilano dinanzi ritratti d'ogni formato, di fotografi d'ogni paese; e figure di donne abbigliate nelle foggie più bizzarre e.... provocanti. In maggioranza, le maglie, e le grandi scollacciature. È la scena, la mimica sopratutto, che fornisce materia alla cartella n. 2. Ma voi, messo in guardia da César che vi à detto: «avrete tutto ciò che di meglio può offrire la città», voi insistete, promettendo di rovinarvi, e lusingando anche l'amor proprio della degna signora: — No, no, voi dovete avere qualcosa di più prelibato! — Perché madama rappresenta l'aristocrazia, nel proprio mestiere. Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Nulla dispone lo spirito alle lunghe fantasticherie, alle lente evocazioni del passato, quanto certe grigie giornate d'ottobre, allorché le nuvole sfilano in processione, le une sulle altre, confuse e nondimeno distinte, allo stesso modo che le imagini degli avvenimenti trascorsi. Gli uni sugli altri, i ricordi passano pel cielo della memoria e, lieti o tristi, è in essi sempre un'intima malinconia, forse come effetto della stessa inazione in cui sono lasciate le vive energie dell'organismo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfilano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfidano, sfilato, sfilavo, sfilino, stilano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: filano, silano. Altri scarti con resto non consecutivo: sfilo, silo, siano, sino, sano, filo, fino, flan, fano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfilando. |
Parole contenute in "sfilano" |
ano, ila, fila, sfila, filano. Contenute all'inverso: ali. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfilano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiga/galano, sfilamento/mentono, sfilati/tino, sfilato/tono, sfilatura/turano, sfilava/vano, sfilavi/vino. |
Usando "sfilano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = sfilata; * note = sfilate; * noti = sfilati; * noto = sfilato; * nova = sfilava; * odo = sfilando; * noccia = sfilaccia; * noccio = sfilaccio; * notino = sfilatino; * nocciano = sfilacciano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfilano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfilava/avallano. |
Usando "sfilano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = sfilata; * onte = sfilate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfilano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfila/anoa, sfilaccia/noccia, sfilacciano/nocciano, sfilaccio/noccio, sfilai/noi, sfilata/nota, sfilate/note, sfilati/noti, sfilatino/notino, sfilato/noto, sfilava/nova. |
Usando "sfilano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * galano = sfiga; * tino = sfilati; * tono = sfilato; * vino = sfilavi; * mentono = sfilamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfilano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfila+ano, sfila+filano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sfilano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: silo/fan, sla/fino, san/filo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfilacciò, sfilaccio, sfilai, sfilamenti, sfilamento, sfilammo, sfilando « sfilano » sfilante, sfilanti, sfilarci, sfilare, sfilarmi, sfilarono, sfilarsi |
Parole di sette lettere: sfiguri, sfigurò, sfiguro « sfilano » sfilare, sfilata, sfilate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trafilano, defilano, affilano, riaffilano, rifilano, infilano, profilano « sfilano (onalifs) » vigilano, annichilano, milano, assimilano, depilano, impilano, compilano |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |