Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sento |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cento, lento, mento, pento, santo, senno, senso, senta, sente, senti, serto, sesto, setto, sunto, tento, vento. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dente, denti, gente, genti, lenta, lente, lenti, menta, mente, menti, mentì, pente, penti, pentì, tenta, tenti, venti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: seno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esento, senato, spento, stento, svento. |
Parole con "sento" |
Iniziano con "sento": sentono, sentore, sentori. |
Finiscono con "sento": esento, esentò, assento, rasento, rasentò, consento, dissento, presento, presentò, acconsento, ripresento, ripresentò, rappresento, rappresentò. |
Contengono "sento": assentono, risentono, consentono, dissentono, acconsentono. |
»» Vedi parole che contengono sento per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno dime si ha SEdimeNTO; con ivan si ha SENTivanO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sento" si può ottenere dalle seguenti coppie: seco/conto, sedia/dianto, segua/guanto, sema/manto, seme/mento, seracco/racconto, serica/ricanto, serico/riconto, seste/stento, sesti/stinto, seta/tanto, sete/tento, senali/alito, senesi/esito, seni/ito, senno/noto, sensali/salito, senseria/seriato, sensi/sito. |
Usando "sento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: case * = canto; cose * = conto; fuse * = funto; lese * = lento; mese * = mento; muse * = munto; pese * = pento; * tono = senno; * tosi = sensi; * toso = senso; tese * = tento; prose * = pronto; spese * = spento; stese * = stento; accese * = accento; accise * = accinto; attese * = attento; intese * = intento; pavese * = pavento; recise * = recinto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sento" si può ottenere dalle seguenti coppie: senari/irato. |
Usando "sento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = sentano; * ottono = sentono; * otologia = senologia; * otologie = senologie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sento" si può ottenere dalle seguenti coppie: senno/tono, sensata/tosata, sensate/tosate, sensati/tosati, sensato/tosato, sensi/tosi, senso/toso. |
Usando "sento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conto * = cose; funto * = fuse; munto * = muse; * conto = seco; * manto = sema; * tanto = seta; pronto * = prose; * dianto = sedia; * guanto = segua; * noto = senno; * sito = sensi; * stinto = sesti; accinto * = accise; recinto * = recise; * alito = senali; * esito = senesi; * ricanto = serica; * riconto = serico; sentirà * = tirato; * salito = sensali; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sento" (*) con un'altra parola si può ottenere: * va = svenato; eta * = esentato; * mia = seminato; * are = senatore; * ari = senatori; * fra = sfrenato; * van = sventano; aria * = arseniato; asti * = assentito; diga * = disegnato; inca * = inscenato; rata * = rasentato; riga * = risegnato; riti * = risentito; * gala = segnalato; * gare = segnatore; * voli = sventolio; conti * = consentito; disti * = dissentito; preti * = presentito; ... |