Forma verbale |
Secchi è una forma del verbo seccare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di seccare. |
Forma di un Aggettivo |
"secchi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo secco. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate secchi | ||
![]() L'arte di dipingere i muri | ![]() Foto 1388446001 | ![]() Foto 1286176001 |
Informazioni di base |
La parola secchi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: séc-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con secchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Era di ottobre e tutta la valle ancora gialla di stoppie e di cespugli secchi sembrava qua e là tinta dal verde tenero dell'erba di autunno. Il cielo cosparso di nuvolette grigie immobili biancheggiava luminoso come uno specchio ove pareva si riflettessero le roccie del paesaggio; all'orizzonte i colori si facevano vividi illuminati da una luce lontana, e il Monte di Galtellì sullo sfondo d'oro del mare sorgeva simile ad un enorme scoglio azzurro coperto da un velo rosa. Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): – Quanto mi secchi, Geremia! Ti sei fitto in mente di prender moglie, e da che m'hai con insoffribili lamentele persuaso ad acconsentire, non convinto, sei divenuto per me supplizio maggiore! Or che sarà quando avremo in casa la moglie? – Sarà la tua e la mia fortuna, mio caro! – Io per me l'ho detto e ti ripeto che non voglio saperne. Sia pure la tua fortuna! non voglio immischiarmici. Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): Perché nessuno si alzò? perché io stesso non mi alzai di scatto gridando al malaccorto: Taci, sciagurato: non vedi tu chi ti ascolta?… Vi sono dei momenti nei quali una tragica fatalità sembra pesare su di noi; nei quali, con la nitida percezione di quel che ci avviene dintorno, noi abbiamo, come negl'incubi, l'assoluta impossibilità di far nulla per arrestare il corso delle cose…. Io vi dico tutto questo ora; in quel momento non vi fu il tempo di pensarne una minima parte. «Augusto Secchi — continuò il Vialli, sbattendo per terra la sua stecca — è stato ben fortunato di liberarsene…. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per secchi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: becchi, lecchi, pecchi, sacchi, seccai, secche, socchi, succhi, vecchi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pecche, zecche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: eccì, echi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: secchio, specchi, stecchi, svecchi. |
Parole con "secchi" |
Iniziano con "secchi": secchio, secchini, secchino, secchiamo, secchiata, secchiate, secchiona, secchione, secchioni, secchiacci, secchielli, secchiello, secchiaccio, secchiolini, secchiolino. |
Finiscono con "secchi": dissecchi, semisecchi. |
Contengono "secchi": dissecchino, rinsecchire, rinsecchito, dissecchiamo, dissecchiate. |
»» Vedi parole che contengono secchi per la lista completa |
Parole contenute in "secchi" |
chi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SECCHeraI; con ere si ha SECCHereI; con par si ha SparECCHI; con mise si ha SEmiseCCHI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "secchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: secanti/canticchi, secerne/cernecchi, seco/cocchi, segno/gnocchi, sema/macchi, seni/nicchi, seno/nocchi, séparé/parecchi, seri/ricchi, sesta/stacchi, seste/stecchi, sesto/stocchi, seta/tacchi, secanti/antichi, secca/cachi, secca/ahi, secco/ohi. |
Usando "secchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: base * = bacchi; case * = cacchi; cose * = cocchi; lese * = lecchi; muse * = mucchi; parsec * = parchi; pese * = pecchi; rise * = ricchi; rose * = rocchi; * chiare = secare; * chianti = secanti; * chicano = seccano; spese * = specchi; stese * = stecchi; ammise * = ammicchi; arrise * = arricchì; attese * = attecchì; rimase * = rimacchi; barbose * = barbocchi; rispese * = rispecchi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "secchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: secanti/chianti, secare/chiare, seccano/chicano. |
Usando "secchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacchi * = base; cacchi * = case; cocchi * = cose; mucchi * = muse; ricchi * = rise; rocchi * = rose; * macchi = sema; * nicchi = seni; * nocchi = seno; * ricchi = seri; * tacchi = seta; secca * = cachi; * gnocchi = segno; * stacchi = sesta; * stocchi = sesto; ammicchi * = ammise; arricchì * = arrise; seco * = cocchi; parchi * = parsec; rimacchi * = rimase; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "secchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = sceicchi; * po' = specchio; * va = svecchia; * pia = specchiai; * tre = stecchire; * vai = svecchiai; ripa * = rispecchia; * para = sparecchia; * paro = sparecchio; * paia = specchiaia; * paio = specchiaio; * paté = specchiate; * patì = specchiati; * pera = specchiera; * tate = stecchiate; * vano = svecchiano; * vate = svecchiate; * vera = svecchierà; * vero = svecchierò; * parai = sparecchiai; ... |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: seccheremo, secchereste, seccheresti, seccherete, seccherò, secchezza, secchezze « secchi » secchiacci, secchiaccio, secchiamo, secchiata, secchiate, secchielli, secchiello |
Parole di sei lettere: secato, seccai, secche « secchi » secoli, secolo, sedani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): apparecchi, riapparecchi, elettroapparecchi, sparecchi, orecchi, paraorecchi, pulisciorecchi « secchi (ihcces) » semisecchi, dissecchi, stecchi, attecchì, sottecchi, vecchi, stravecchi |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |