Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola secoli è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sè-co-li. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con secoli e canzoni con secoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Salvatore, appoggiato alla tavola, lo guardava fisso e non staccò più gli occhi dal viso di lui: quel viso non era bello, con la pelle di un giallino violaceo aderente alle ossa come una seta incollatavi sopra, e gli occhi bianchi, quasi scoloriti per lungo uso; ma aveva un'espressione misteriosa, profonda, come quella di un morto risuscitato che non fosse contento di esserlo e stentasse a ricordarsi della sua vita sulla terra; vita anteriore di secoli. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Per esempio dove lo metti il lavoro che sto facendo sui coralli?… Basta… Qui, se solo butti uno sguardo in giro, vedi un mondo in ciabatte, in infradito… Un universo di piedi così mal costruiti che basterebbe guardarli con un po' di attenzione per accorgersi subito che sono solo mani di quadrumane deformate… invece ci abbiamo messo secoli a capirlo e ancora adesso c'è qualcuno che non gli risulta, qualcuno che dice: «Non è vero, noi siamo stati creati così, con i piedi». Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Lì, tuttavia, nel breve recinto sacro ai morti familiari; nel cuore di quelle tombe dove, insieme coi morti, ci si era presi cura di far scendere molte delle cose che rendevano bella e desiderabile la vita; in quell'angolo di mondo difeso, riparato, privilegiato: almeno lì (e il loro pensiero, la loro pazzia, aleggiavano ancora, dopo venticinque secoli, attorno ai tumuli conici, ricoperti d'erbe selvagge), almeno lì nulla sarebbe mai potuto cambiare. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per secoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: secolo, segoli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fecola, fecole. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scoli. Altri scarti con resto non consecutivo: soli. |
Parole con "secoli" |
Finiscono con "secoli": trasecoli. |
Contengono "secoli": trasecolino, trasecoliamo, trasecoliate. |
Parole contenute in "secoli" |
col, eco, oli, coli, seco. Contenute all'inverso: ilo. |
Incastri |
Si può ottenere da sei e col (SEcolI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "secoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: seri/ricoli. |
Usando "secoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biseco * = bili; * colini = seni; * colino = seno; * colite = sete; rise * = ricoli; * oliare = secare; * oliata = secata; * oliate = secate; * oliati = secati; * oliato = secato; disse * = discoli; messe * = mescoli; * oliante = secante; * olianti = secanti; * linda = seconda; * linde = seconde; * lindi = secondi; * lindo = secondo; vinse * = vincoli; rimesse * = rimescoli; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "secoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: case/colica, cose/colico, tese/colite, triseco/litri. |
Usando "secoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colica * = case; colico * = cose; colite * = tese; * triseco = litri; * case = colica; * cose = colico; * tese = colite; litri * = triseco. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "secoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: seco/colico, seni/colini, seno/colino, sete/colite, secante/oliante, secanti/olianti, secare/oliare, secata/oliata, secate/oliate, secati/oliati, secato/oliato, seco/olio, seconda/linda, seconde/linde, secondi/lindi, secondo/lindo. |
Usando "secoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricoli * = rise; * ricoli = seri; discoli * = disse; mescoli * = messe; vincoli * = vinse; bili * = biseco; * seco = colico; rimescoli * = rimesse. |
Sciarade incatenate |
La parola "secoli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seco+oli, seco+coli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "secoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * riti = sericoliti; * chini = secchiolini; * chino = secchiolino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: secolarizzi, secolarizziamo, secolarizziate, secolarizzino, secolarizzò, secolarizzo, secolarmente « secoli » secolo, seconda, secondare, secondari, secondaria, secondariamente, secondarie |
Parole di sei lettere: seccai, secche, secchi « secoli » secolo, sedani, sedano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spegnimoccoli, smoccoli, bernoccoli, roccoli, broccoli, anatroccoli, zoccoli « secoli (iloces) » trasecoli, cubicoli, corticicoli, fascicoli, maidicoli, nidicoli, ridicoli |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |