Informazioni di base |
La parola scriverne è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: scrì-ver-ne. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scriverne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «È triste quello che ho a dirle, signore!... Oh, è ben triste!... Io ho soltanto la forza di scriverne poiché è il solo conforto che mi rimanga, poiché questi versi saranno letti da lui... che, allora soltanto... forse... comprenderà di quale amore l'ho amato...; poiché io, infine, vi provo un penoso godimento, dopo quello che mi resta soltanto ad aspettarmi... Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Appena scritte queste righe, se ne pentì amaramente. Avrebbe dovuto chieder l'opposto, un richiamo immediato, dalla sera alla mattina, che non lasciasse agio alle tentazioni; e invece la mano debole, la mano vile aveva scritto così. E ora? Non voleva farsi vedere da Cortis a lacerare la lettera, a scriverne un'altra. Il cuore le batteva a furia come se credesse già di aver cominciato a vincere col suo «no» violento. La biondina di Marco Praga (1893): Non so, Bianca, se le mie confessioni continueranno. Non so se ti spedirò questi foglietti in cui verso l'anima mia. Essi sono il mio giornale, senza voler essere la mia scusa. Se li riceverai, gli è che avrò sentito un bisogno irresistibile di espansione, quella voluttà che si prova di rivelare a qualcuno la propria felicità: una rivelazione dalla quale la felicità viene centuplicata. Se ti giungeranno, non accoglierli come lettere. Lettere, non ò più tempo di scriverne. Perdonami. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scriverne |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: scriverle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scrivere. Altri scarti con resto non consecutivo: scie, scene, sire, sere, crie, crine, crene, cren, cine, cere, cene, rene, iene, vere, vene. |
Parole contenute in "scriverne" |
cri, rive, scrive. Contenute all'inverso: evi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scriverne" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriveste/sterne, scrivete/terne, scriverci/cine, scriverebbe/ebbene, scriverla/lane, scriverle/lene, scrivermi/mine. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scriverne" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriverei/iene. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scriverne" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriverò/neo, scrivervi/nevi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Francesco che canta Scriverò il tuo nome, Scrivere per ricordare, I romani lo scrivevano così: CLXX, Si acquista per scriverci sopra, Scriveranno la storia di oggi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scriveresti, scriverete, scriverla, scriverle, scriverli, scriverlo, scrivermi « scriverne » scriverò, scriversi, scriverti, scrivervi, scrivesse, scrivessero, scrivessi |
Parole di nove lettere: scriverli, scriverlo, scrivermi « scriverne » scriversi, scriverti, scrivervi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): discuterne, averne, caverne, calaverne, galaverne, taverne, riceverne « scriverne (enrevircs) » doverne, subirne, uscirne, dirne, impedirne, spedirne, predirne |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |