Informazioni di base |
La parola averne è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-vér-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con averne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Ti basti sapere che tua moglie voleva che mi riprendessi i mobili di mia pertinenza, che sono ancora nella casa che fu nostra, e che, alla mia assicurazione che non sapevo più che farmene né dove metterli e che perciò se li tenesse pure considerandoli ormai come suoi, mi rimandò l'assegno mensile, dicendomi di non averne più bisogno. La biondina di Marco Praga (1893): Non è un residuo d'onestà e di pudore. Te l'ò detto: a ventun anno, non ne ò già più. E non è colpa mia. Non è onestà, malgrado lo schifo per la disonestà che mi circonda.... È.... non so che cosa. Non saprei spiegarti il sentimento che provo, altrimenti che ripetendoti la frase di prima: mi pare di non averne il diritto: cioè, che io non posso, non posso — capisci? — concedere questo diritto a me stessa. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Furono settanta le applicazioni elettriche e avrebbero continuato tuttora se io non avessi giudicato di averne avute abbastanza. Più che attendermi dei miracoli, correvo a quelle sedute nella speranza di convincere il dottore a proibirmi il fumo. Chissà come sarebbero andate le cose se allora fossi stato fortificato nei miei propositi da una proibizione simile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per averne |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: averle. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sverna, sverni, sverno, svernò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avere. Altri scarti con resto non consecutivo: vere, vene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caverne, taverne. |
Parole con "averne" |
Finiscono con "averne": caverne, taverne, calaverne, galaverne. |
Contengono "averne": tavernella, tavernelle, tavernetta, tavernette. |
Parole contenute in "averne" |
ave, aver. Contenute all'inverso: eva. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "averne" si può ottenere dalle seguenti coppie: aveste/sterne, avete/terne, averci/cine, averla/lane, averle/lene, avermi/mine, aversa/sane. |
Usando "averne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevi = avervi; * negli = avergli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "averne" si può ottenere dalle seguenti coppie: avido/odierne. |
Usando "averne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pareva * = pane; * enti = averti; traeva * = trarne; calva * = calerne; estraeva * = estrarne. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "averne" si può ottenere dalle seguenti coppie: avergli/negli, averi/nei, avervi/nevi. |
Usando "averne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cine = averci; * lane = averla; * lene = averle; * mine = avermi; * sane = aversa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "averne" (*) con un'altra parola si può ottenere: cria * = carveriane; papi * = papaverine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avergli, averi, averla, averle, averli, averlo, avermi « averne » averroismo, averroista, averroiste, averroisti, aversa, averti, avervi |
Parole di sei lettere: averli, averlo, avermi « averne » aversa, averti, avervi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): motocisterne, autocisterne, combatterne, metterne, ammetterne, commetterne, discuterne « averne (enreva) » caverne, calaverne, galaverne, taverne, riceverne, scriverne, doverne |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |