Informazioni di base |
La parola doverne è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: do-vér-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con doverne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Poi senza smettere di lavorare, chiese: — Perché? - Mariani alzò gli occhi, seccato dalla sibillina richiesta. — Perché cosa? — Credi che non me ne sia accorta? Ti sto sulle palle e parecchio. Perché? Mariani fece la sua migliore faccia da full di re. — Non capisco di cosa stai parlando. — Parlo del fatto che quando eravamo insieme a Firenze andavamo d'amore e d'accordo, poi quando a seguito di quella schifezza successa pensavo di non doverne uscire più, sei invece venuto a cercarmi proponendomi di farti da segretaria. Era una retrocessione bella e buona ma pur di venire via dal mille e trecento avrei scopato un gorilla. La biondina di Marco Praga (1893): Perché tu (io lo vedo da qui), ài l'aria di non crederlo. Tu pensavi — come me, del resto — che nessuno sposerebbe la signorina Adele Olivieri, bella ragazza pericolosa, che non à né babbo né mamma (e pazienza questo! — per chi dovesse sposarla, intendiamoci!), ma che non à neppure un soldo di dote: anzi, non à neppure il corredo, perché se la zia glie lo offrisse (almeno quello!) non potrebbe accettarlo.... per non doverne ringraziare Totò. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Che cosa dite mai, mister John? Per doverne salvare poi sei invece che uno solo? Oh no! Minnehaha potrebbe averne notizia ed allora non so che cosa accadrebbe di voi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doverne |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: governa, governi, governo, governò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dovere. Altri scarti con resto non consecutivo: vere, vene. |
Parole contenute in "doverne" |
ove, dove, over, dover. Contenute all'inverso: evo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doverne" si può ottenere dalle seguenti coppie: dota/taverne, doveste/sterne, dovete/terne, dovermi/mine. |
Usando "doverne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cado * = caverne; ricedo * = riceverne. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "doverne" si può ottenere dalle seguenti coppie: doveri/nei. |
Usando "doverne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * taverne = dota; riceverne * = ricedo; * mine = dovermi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"doverne" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: don/vere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i doveri rispettati, La contea di Dover, È doveroso per chi ritarda, La zona della Luna dove scese Armstrong nel 1969, I seguaci delle dottrine filosofiche di san Tommaso d'Aquino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dovei, dovemmo, dovendo, dover, dovere, doveri, dovermi « doverne » doverono, doverosa, doverosamente, doverose, doverosi, doveroso, doversi |
Parole di sette lettere: dovemmo, dovendo, dovermi « doverne » doversi, dovesse, dovessi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): averne, caverne, calaverne, galaverne, taverne, riceverne, scriverne « doverne (enrevod) » subirne, uscirne, dirne, impedirne, spedirne, predirne, ammorbidirne |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |