Verbo | |
Sbiancare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è sbiancato. Il gerundio è sbiancando. Il participio presente è sbiancante. Vedi: coniugazione del verbo sbiancare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sbiancare (imbianchire, imbiancare, candeggiare, rendere bianco, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sbiancare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sbian-cà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sbiancare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Allo scoppio della guerra italiana, Mario temette che il primo atto di persecuzione che l' I. e R. Polizia avrebbe esercitato a Trieste, sarebbe venuto a colpire lui - uno dei pochi letterati italiani restati in città - con un bel processo che forse l'avrebbe mandato a penzolare dalla forca. Fu un terrore e nello stesso tempo una speranza che lo agitò, facendolo ora esultare ed ora sbiancare dal terrore. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Egli sollevò gli occhi: la vide pallida, con le labbra tremanti, con le palpebre livide come quelle di una morta. È la gioia, certo, che la fa sbiancare così; ed egli prova un tremito, un desiderio d'inginocchiarsi davanti a lei e dirle: sì, sì, è una grande gioia, donna Noemi, piangiamo assieme. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Chaka sbiancò per quanto può sbiancare uno Zulu: un batterio sconosciuto fuori controllo su una nave interstellare? Peggio che se fosse piena di vampiri transilvani. Chiamò subito la sicurezza e fece circondare ed isolare al tempo stesso le cabine degli Umanisti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbiancare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbiancate, sciancare, sfiancare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sbancare. Altri scarti con resto non consecutivo: sbanca, sire, sanare, sana, sane, sacre, bica, banca, bacare, bare, inca, ance, acre. |
Parole contenute in "sbiancare" |
are, anca, care, bianca, sbianca. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbiancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbiancai/ire, sbiancata/tare. |
Usando "sbiancare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sbiancata; * areate = sbiancate; * areati = sbiancati; * areato = sbiancato; * rendo = sbiancando; * resse = sbiancasse; * ressi = sbiancassi; * reste = sbiancaste; * resti = sbiancasti; * ressero = sbiancassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbiancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbiancata/atre, sbiancato/otre. |
Usando "sbiancare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sbiancata; * erte = sbiancate; * erti = sbiancati; * erto = sbiancato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbiancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbianca/area, sbiancata/areata, sbiancate/areate, sbiancati/areati, sbiancato/areato, sbiancai/rei, sbiancando/rendo, sbiancasse/resse, sbiancassero/ressero, sbiancassi/ressi, sbiancaste/reste, sbiancasti/resti, sbiancate/rete, sbiancati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sbiancare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbianca+are, sbianca+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sbiancare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sbanca/ire, sire/banca. |
Intrecciando le lettere di "sbiancare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = sbilanciare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Viene usata come sbiancante nel lavaggio della biancheria, Sbiancano i tessuti, Li sbianca spesso la paura, Sbiancata in volto, Sbiancato come un tessuto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Biancheggiare, Sbiancare, Sbiancheggiare, Imbiancare, Imbianchire, Bianchire - Biancheggiare, neutro, vale apparir bianco, volgere, tendere al bianco: la campagna per le molte ossa appariva biancheggiante. Sbiancare non è divenir bianco assolutamente, ma è perdere la vivezza del colorito, e avvicinarsi al bianco; in questo senso è neutro assoluto: nel significato attivo vale levare un po' di bianco, quando fosse soverchio, o levarlo del tutto. Sbiancheggiare vale anch'esso tendere al bianco come biancheggiare, ma in modo meno deciso; è un modo di parer bianco più di quello che non sia: una falsa luce fa sbiancheggiar certe tinte per altro vivissime; neutro anch'esso. Imbiancare, attivo, è render bianco; far bianchi i panni, le case, il lino ecc. Imbianchire è forse il principio dell'imbiancare. In ciò par concordare anche il Tommaseo, dicendo: quando volessi esprimere che i capelli dell'uomo attempato divengon bianchi, direi imbianchiscono, e non adoprerei gli altri verbi; quando volessi esprimere l'avanzata bianchezza, direi che biancheggiano.
«Bianchire, termine dell'orificeria, è togliere ai metalli, e in ispecie all'oro e all'argento la superficie non metallica che hanno acquistato nell'infocarli; Cellini: «si devono bianchire con acqua, gruma e sale». E questo miscuglio di sostanze, e l'atto, e l'effetto espressi da questo verbo, diconsi bianchimento». Cioni. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sbiancare - V. n. ass. Divenir di colore che tenda al bianco. Candesco aureo e Candeo, Plin. Candico. But. Inf. 25. 1. (C) Quando arde la candela, dinanzi che arda lo luciguolo, sbianca, e poi si stende nell'annerato il bianco. Borgh. Rip. 211. Tantochè, a strignere colle dita la cimatura, n'esca il colore, e la cimatura sbianchi. [Cont.] Neri, Arte vetr. VII. 108. Farai liscia di soda da fare vetri, e di calcina, e fa' sia forte ragionevolmente, e in questa liscia bolli a fuoco lento i fiori di ginestra freschi, e che la liscia tiri a sè tutta la tintura dei fiori; il che conoscerai quando, cavando fuori dei fiori, vedrai che saranno sbiancati e scoloriti bene.
2. N. pass. Divenir bianco. [Val.] Fortig. Ricciard. 30. 85. Di' tu il rubin non gli si sbianca appresso. 3. [Fanf.] Sbiancarsi, per Impallidire o per timore, o per paura, ecc. Forteg. Cap. pubbl. dal Bindi, 29-30. Ancora vi è talun… Che in faccia a gran signori non si sbianca Per lo spavento, o muta sua sentenza. 4. [Val.] Detto del mare. Fortig. Ricciard. 22. 20. Già rosseggia il mare, E poi si sbianca, ed annerisce ancora Col resto delle cose. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sbianca, sbiancai, sbiancammo, sbiancando, sbiancano, sbiancante, sbiancanti « sbiancare » sbiancarono, sbiancasse, sbiancassero, sbiancassi, sbiancassimo, sbiancaste, sbiancasti |
Parole di nove lettere: sbiadiste, sbiadisti, sbiancano « sbiancare » sbiancata, sbiancate, sbiancati |
Lista Verbi: sbevazzare, sbiadire « sbiancare » sbigottire, sbilanciare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scavalcare, solcare, inculcare, conculcare, sbancare, imbiancare, rimbiancare « sbiancare (eracnaibs) » sciancare, affiancare, sfiancare, spalancare, mancare, parancare, abbrancare |
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |