Forma verbale |
Sbagliava è una forma del verbo sbagliare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di sbagliare. |
Informazioni di base |
La parola sbagliava è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: sba-glià-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sbagliava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Da sei mesi Elena Bancu soffriva segretamente per lo strano matrimonio di Cosimo; le sembrava un brutto sogno; e invano avea cercato di manifestare la sua antipatia e di opporsi. Amava intensamente il fratello, ed era disposta a perdonargli ogni difetto, ma che la fatalità che lo dominava lo trascinasse verso un'unione infelice, no, non poteva sopportarlo. Intuiva e prevedeva qualcosa di triste, e ne soffriva, pur dicendosi che forse sbagliava nel suo presentimento, e pregando e sperando che così fosse. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora accese il tablet e ripassò le annotazioni del giorno precedente, raccolte frettolosamente a voce e trascritte da una app che sbagliava un verbo ogni tre. Opinioni confuse, reminiscenze di testi e autori delle quali dubitava all'improvviso, parole in greco e tedesco, frasi senza senso compiuto. Per la prima volta, sentì la mancanza del professor Raimo. Si sorprese a desiderare che fosse lui a varcare la soglia della sala, a prendere la parola davanti a tutti… e nessuno si sarebbe accorto che Aurora era lì per sbaglio, per un colpo di fortuna, o di sfortuna, a seconda dei punti di vista. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Ma Giulio aveva paura che il Nicchioli volesse farli parlare parecchio per conoscere meglio il loro animo. E, siccome si riteneva più colpevole degli altri, gli pareva che il Nicchioli già sospettasse. E tutte le volte che egli entrava in bottega, si sentiva già perso e chiudeva gli occhi. Anche Niccolò aveva paura, ma cercava di pensare ad altro; perché lo pigliava una specie d'immobilità. E, allora, sbagliava anche a rispondere; come se fosse stato sordo e non capisse. Gli saliva il sangue alla testa; e, se il cavaliere si tratteneva molto, stava male tutta la giornata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbagliava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbagliata, sbagliavi, sbagliavo, scagliava, stagliava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sbava, saga, saliva, sali, salava, sala, salva, saia, slava, balia, balì, baia, bava, agiva, giava, lava. |
Parole con "sbagliava" |
Iniziano con "sbagliava": sbagliavamo, sbagliavano, sbagliavate. |
Parole contenute in "sbagliava" |
ava, gli, agli, glia, bagli, sbagli, sbaglia. Contenute all'inverso: abs, vai. |
Incastri |
Si può ottenere da sbava e agli (SBagliAVA); da sbava e agli (SBagliAVA); da sbava e glia (SBAgliaVA); da sbava e glia (SBAgliaVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbagliava" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbava/vagliava, sbagliai/iva, sbagliano/nova, sbagliasti/stiva. |
Usando "sbagliava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casba * = cagliava; * vano = sbagliano; * vate = sbagliate; abs * = abbagliava; * vaste = sbagliaste; * vasti = sbagliasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sbagliava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = sbagliano; * stiva = sbagliasti; * anoa = sbagliavano; * atea = sbagliavate. |
Sciarade e composizione |
"sbagliava" è formata da: sbagli+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "sbagliava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbaglia+ava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sbagliava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dino = sbadigliavano; * dite = sbadigliavate; * ramo = sbaragliavamo; * arno = sbaragliavano; * rate = sbaragliavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice dopo aver sbagliato, Sbagliati, errati nei calcoli, Non corrette, sbagliate, Senza pericolo di sbagliare, È normale che sbaglino!. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sbagliassimo, sbagliaste, sbagliasti, sbagliata, sbagliate, sbagliati, sbagliato « sbagliava » sbagliavamo, sbagliavano, sbagliavate, sbagliavi, sbagliavo, sbaglierà, sbaglierai |
Parole di nove lettere: sbagliate, sbagliati, sbagliato « sbagliava » sbagliavi, sbagliavo, sbaglierà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invischiava, mugghiava, ringhiava, avvinghiava, ammaliava, obliava, abbagliava « sbagliava (availgabs) » cagliava, incagliava, disincagliava, scagliava, scandagliava, granagliava, attanagliava |
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |